Nel rispetto del DPCM emanato in data 3 novembre, alla luce del riconoscimento dei calendari gare FIN da parte del CONI, con pubblicazione sul sito CONI nel pomeriggio di oggi venerdì 6 novembre, acquisito il parere positivo dell’Ufficio Sport della Città di Torino, il Palazzo del Nuoto e la piscina Monumentale riapriranno nella giornata di lunedì 9 novembre. Sono consentiti gli allenamenti degli atleti che rientrano nelle categorie previste dai calendari pubblicati, i cui allenamenti risultano essere funzionali alla partecipazione e/o qualificazione alle manifestazioni in calendario.
A fronte del collocamento della nostra regione in uno scenario di tipo 4 - con livello di rischio elevato - si consiglia di informarsi in maniera precisa sulle modalità di trasporto per recarsi agli allenamenti. Il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d’Aosta non ha previsto una deroga scritta e suggerisce di avere con sé, oltre naturalmente all’autocertificazione, il numero di tesserino FIN, il calendario gare FIN e una copia del decreto, in particolare dell’art. 1, comma 9 lettera e).
Quest’ultimo consente soltanto gli eventi e le competizioni sportive riconosciute di interesse nazionale, con provvedimento del CONI e del CIP riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza presenza di pubblico. Le sessioni di allenamento degli atleti (professionisti e non) degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di riconosciuto interesse nazionale sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva.
Le norme generali e il calendario gare regionale del nuoto a questo link
La pagina del sito del CONI con i calendari gare delle federazioni sportive nazionali a questo link
Le misure per lo sport nelle tre aree di rischio a questo link