È calato il sipario sul Campionato Regionale Assoluto di nuoto per salvamento, primo appuntamento del calendario agonistico di Piemonte e Valle d’Aosta per quanto riguarda questa specialità. Quasi 300 atleti in rappresentanza di 14 società si sono trovati al Palazzo del Nuoto di Torino, per contendersi i titoli regionali e prepararsi ai Campionati Italiani Assoluti Invernali in programma a Milano il 7 e 8 dicembre. Non solo, perché per gli atleti della nazionale le gare del fine settimana sono state l’ultimo test prima della German Cup (Warendorf, 21-24 novembre) e all’Orange Cup (Eindhoven, 30 novembre-1 dicembre). Il GS Vigili del Fuoco Salza ha chiuso al primo posto la classifica di società del Campionato Regionale, davanti a Rari Nantes Torino e Polisportiva UISP River Borgaro. Completano la top 8 Sa-Fa 2000 Torino, Aquatica Torino, Centro Nuoto Nichelino, Nuotatori Canavesani e CS Roero.
Nella mattinata di oggi hanno brillato gli azzurri. Nei 100 percorso misto femminili si è aggiudicata la medaglia d’oro Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino), campionessa italiana e bronzo europeo di specialità, prima in 1’13’’10 e al secondo titolo del week end dopo quello sui 200 super lifesaver di ieri. Tra qualche giorno Francesca volerà a Eindhoven per l’Orange Cup. Oggi ha preceduto sul podio Cristina Leanza (Aquatica Torino, 1’15’’63) e Paola Lanzilotti (Rari Nantes Torino, 1’17’’58), convocata per l’imminente German Cup di Warendorf. Allo stesso appuntamento parteciperà Cristian Barbati (Rari Nantes Torino), primo tra gli uomini con il tempo di 1’07’’63. Alle sue spalle Simone Re (Aquatica Torino, 1’08’’03) e Giovanni Buzzotta (Polisportiva UISP River Borgaro, 1’10’’35).
Nei 100 manichino pinne il più veloce è stato Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino), argento europeo Youth, argento assoluto e primatista italiano Junior e Cadetti di specialità. Si è imposto con il tempo di 48’’03 al termine di una lunga volata con Davide Petruzzi (Rari Nantes Torino), secondo in 48’’19 davanti a Marco Ferrio (Centro Nuoto Nichelino), bronzo in 51’’15. Tra le donne ha chiuso ini testa Martina Repetto, atleta ligure della Sportiva Sturla e pertanto esclusa dalla classifica del campionato. Titolo regionale, quindi per l’azzurrina degli Europei Youth Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani), che ha fermato il cronometro sul 55’’84 e preceduto Sophie Frati (Centro Nuoto Nichelino, 56’’53) e Nadia Iacobellis (GS Vigili del Fuoco Salza, 56’’98).
Il programma della mattinata si è concluso con le staffette. Nella 4x25 manichino si sono divisi i titoli regionali Rari Nantes Torino (Francesca Cristetti, Alice Magrini, Paola Lanzilotti, Giada Barale, 1’28’’25) e GS Vigili del Fuoco Salza (Lorenzo Frullini, Lorenzo Bigarella, Luca Serano, Lorenzo Ceccon, 1’16’’64). Sul podio femminile sono quindi salite Nuotatori Canavesani (Lia Bosticardo, Vittoria Borgnino, Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, 1’31’’84) e GS Vigili del Fuoco Salza (Agnese De Pasquale, Fiorenza Mioli, Nadia Iacobellis, Lorella Melano, 1’35’’77); sul podio maschile Sa-Fa 2000 Torino (Mattia Faccinti, Andrea Faccinti, Davide Vivalda, Andrea Vivalda, 1’17’’62) e Polisportiva UISP River Borgaro (Giovanni Buzzotta, Vittorio Casassa, Alessandro Giovanni Calò, Luca Saluta, 1’19’’74).
La Rari Nantes Torino (Francesca Cristetti, Beatrice Giorgis, Marta Sofia Sandrone, Paola Lanzilotti, 1’47’’20) ha conquistato l’oro anche nella 4x50 mista, davanti a Nuotatori Canavesani (Sara Bellini, Valentina Pasquino, Francesca Pasquino, Vittoria Borgnino, 1’49’’59) e GS Vigili del Fuoco Salza (Rebecca Amelia Russi, Alice Picatto, Viktoriya Farina, Lorella Melano, 1’51’’01). Rari Nantes Torino (Federico De Stefani, Davide Petruzzi, Cristian Barbati, Jacopo Musso, 1’37’’57) prima anche tra gli uomini, al fotofinish su Polisportiva UISP River Borgaro (Luca Saluta, Francesco Garino, Davide Cresto-Ferrino, Vittorio Casassa, 1’37’’73) e GS Vigili del Fuoco Salza (Lorenzo Giaccone, Matteo Alberti, Federico Avdis, Davide Finiguerra, 1’40’’70). In campo maschile da segnalare il terzo posto nella classifica Open di entrambe le staffette della Sportiva Sturla (tempi di 1’19’’09 e 1’40’’12).
Nel pomeriggio il programma è ricominciato con le gare con i sottopassi. Incerta fino alle ultime bracciate la gara femminile dei 200 ostacoli, vinta da Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino) in 2’13’’97. Classe 2005, Giulia ha battuto al fotofinish le azzurre Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), all’arrivo in 2’14’’21 e 2’14’’23 rispettivamente. In campo maschile netta affermazione per Simone Re (Aquatica Torino), in 2’03’’22 davanti a Cristian Barbati (Rari Nantes Torino, 2’08’’00) e Andrea Cibrario (Centro Nuoto Torino, 2’08’’58).
Nella 4x50 ostacoli i Nuotatori Canavesani (Vittoria Borgnino, Sofia Aceto, Francesca e Valentina Pasquino) hanno colto la prima vittoria di staffetta del loro Campionato Regionale in 1’59’’59 davanti a Rari Nantes Torino (Francesca Cristetti, Marta Sofia Sandrone, Alice Magrini, Paola Lanzilotti, 2’01’'87) e Polisportiva UISP River Borgaro (Veronica Trucco, Francesca Lucia, Giorgia Cremonese, Katia Carbonio, 2’02’’56). Nell’analoga prova maschile successo del Centro Nuoto Torino (Alessio Oberta Paget, Andrea Cibrario, Matteo Suardini, Gabriele Carbone) in 1’47’’08, davanti a Aquatica Torino (Guglielmo Sciarrone, Andrea Grande, Andrea Schittino, Simone Re, 1’49’'95) e Polisportiva UISP River Borgaro (Luca Saluta, Vittorio Casassa, Giovanni Buzzotta, Davide Cresto-Ferrino, 1’50’'62).
Nel line throw femminile si è imposta la coppia del GS Vigili del Fuoco Salza composta da Elena Cigliutti e Agnese De Pasquale, campionesse italiane in carica, oggi prime con il tempo di 15’’14. Argento e bronzo sono andati rispettivamente a Nuotatori Canavesani (Vittoria Borgnino, Lia Bosticardo, 16’’57) e Aquatica Torino (Rossella Fimiani, Cristina Leanza, 16’’97). Tra gli uomini la Sportiva Sturla ha vinto la classifica Open in 13’’19, mentre il titolo regionale è andato alla formazione “3” del GS Vigili del Fuoco Salza (Lorenzo Giaccone, Davide Finiguerra) in 15’’36. Hanno completato il podio Vigili del Fuoco Salza 1 (Lorenzo Cecco, Mattia Cappelli, 16’’75) e Aquatica Torino (Andrea Grande, Simone Re, 17’’40).
La manifestazione si è conclusa con i 50 manichino, gara in cui Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) e Simone Re (Aquatica Torino) hanno raccolto rispettivamente il terzo e il secondo titolo del week end. 36’’25 il tempo di Francesca, seguita dalla primatista italiana di specialità Cristina Leanza (Aquatica Torino, 36’’57) e dalla primatista italiana Junior Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani, 38’’20). Simone ha invece chiuso la vasca in 32’’34 e per 11 centesimi ha messo dietro l’azzurrino Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000 Torino, 32’’45) e Guglielmo Sciarrone (Aquatica Torino, 32’’94).
Risultati completi a questo link
Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione