FIN - C.R.Piemonte e Valle d'Aosta

Assoluti in vasca, trionfo piemontese a Riccione

SALVAMENTO AGONISTICO  ·  Pubblicata il 26/05/2019

Seconda giornata di Campionati Italiani Assoluti di nuoto per salvamento a Riccione, con riflettori sempre puntati sullo Stadio del Nuoto per la seconda parte delle gare in vasca. Alle 14 medaglie (di cui 3 Youth) conquistate ieri, gli atleti di Piemonte e Valle d’Aosta hanno aggiunto oggi 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi assoluti e altri 4 podi Youth. Da sottolineare il secondo posto della Rari Nantes Torino nella classifica generale per società, alle spalle delle Fiamme Oro e davanti all’In Sport Rane Rosse. Nella stessa graduatoria è settima la Sa-Fa 2000 Torino e nona l’Aquatica Torino. Le tre società piemontesi citate scalano tutte una posizione (verso l’alto) nella classifica per società civili, nella cui top 10 rientrano anche i Nuotatori Canavesani, al nono posto. Campioni italiani nella seconda giornata sono Paola Lanzilotti (RN Torino) e Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino), entrambi nei 200 super lifesaver; al secondo posto Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000) nei 100 manichino pinne e Cristina Leanza (Aquatica) nei 50 manichino; in terza posizione Francesca Cristetti (RN Torino) nei 50 manichino e Jacopo Musso (RN Torino) nei 200 super lifesaver. Seconda anche la 4x25 manichino della Rari Nantes Torino (Pezziardi, Allais, Lanzilotti, Cristetti). Tra gli Youth oro per Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000) nei 100 manichino pinne, per il compagno di squadra Mattia Faccinti nei 50 manichino e per Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) nei 200 super lifesaver; argento per Luca Serano (GS Vigili del Fuoco Salza) 200 super lifesaver.

 

Al termine delle gare in vasca, sulla base dei punteggi ottenuti grazie ai piazzamenti, sono stati annunciati i primi otto atleti - due maschi e due femmine per entrambe le categorie Assoluti e Youth - selezionati per i Campionati Europei, in programma a Riccione dal 14 al 30 settembre. Quattro di loro sono piemontesi: Francesca Cristetti (RN Torino) e Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino) tra gli Assoluti, Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) tra gli Youth.

 

Il programma delle finali si è aperto con i 100 manichino pinne, dove Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000) ha conquistato la medaglia d’argento con l’ottimo tempo di 46’’34 a meno di tre decimi dal record mondiale Youth da lui stesso stabilito proprio a Riccione agli Assoluti dell’anno scorso. Davanti a lui il primatista italiano Andrea Vittorio Piroddi (Fiamme Oro, 45’’76), terzo Fabio Pezzotti (Fiamme Oro, 46’’42). Il giovane torinese, classe 2001, ha vinto anche la medaglia d’oro nella classifica Youth di specialità dei Campionati. Nella stessa gara si è piazzata sesta Greta Pezziardi (RN Torino, 54’’83), ieri seconda nei 100 manichino pinne e torpedo.

 

Altre medaglie piemontesi sono arrivate nei 50 manichino. Un nuovo argento, vinto dalla primatista italiana e bronzo mondiale di specialità Cristina Leanza (Aquatica) in 35’’05, alle spalle della giovane Livia Elisa Fiori (Nuotatori Milanesi, 34’’78) e davanti all’altra piemontese Francesca Cristetti (RN Torino). Quest’ultima ha chiuso in 35’’29 e raccolto la seconda medaglia dei suoi Assoluti, dopo il titolo di ieri nei 100 percorso misto. Nella stessa finale è giunta sesta Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani, 36’’89), mentre Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000) si è imposto nella finale Youth in 31’’74 assicurandosi il primo posto di categoria.

 

Parla piemontese l’ultima gara individuale della giornata, i 200 super lifesaver. Il merito è di Paola Lanzilotti (RN Torino) e Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino), entrambi primi, ma anche del compagno di squadra Jacopo Musso, terzo, di Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Luca Serano (GS Vigili del Fuoco Salza), rispettivamente prima e secondo nella classifica Youth. Paola Lanzilotti ha chiuso in 2’22’’55 davanti alla pluricampionessa azzurra Silvia Meschiari (Fiamme Oro, 2’23’’24) e a Samantha Ferrari (Fiamme Oro, 2’23’’79). Quinta - prima Youth - la primatista italiana Junior e Cadetti Francesca Pasquino, in 2’29’’05. Federico Gilardi, detentore del record del mondo e del titolo mondiale di specialità, si è confermato re della distanza in 2’05’’02, davanti a Andrea Niciarelli (Fiamme Oro, 2’07’’29) e a Jacopo Musso, bronzo in 2’07’’46. Nella stessa finale si è piazzato quinto Davide Petruzzi (RN Torino, 2’11’’60), ieri primo nei 100 manichino pinne e torpedo, mentre nella finale Youth ha brillato Luca Serano, secondo in 2’17’’75.

 

Parola quindi alle staffette. La 4x25 manichino femminile della Rari Nantes Torino (Pezziardi, Allais, Lanzilotti, Cristetti) ha conquistato l’argento in 1’24’’61 alle spalle dell’In Sport Rane Rosse (1’21’’46) e davanti agli Amici Nuoto Riva (1’26’’47). Sia tra le donne sia tra gli uomini da segnalare il settimo posto della Sa-Fa 2000, rispettivamente in 1’29’’45 e 1’13’’46; in campo maschile ottava posizione per lo Swimming Club Alessandria (1’14’’25). Nella 4x50 lifesaver mista, infine, Rari Nantes Torino e Sa-Fa 2000 hanno concluso in quinta e settima posizione rispettivamente, in 1’56’’34 e 1’58’’58.

 

Finali giovani

Tanti come ieri i nuotatori piemontesi entrati nelle finali Youth. Nei 100 manichino pinne Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani), quinta in 58’’37, Lorella Melano (Vigili del Fuoco Salza), settima in 1’00’’49, Sophie Frati (Centro Nuoto Nichelino), ottava in 1’00’’55, Davide Vivalda (Sa-Fa 2000), terzo in 50’’10, e Enrico Mancardo (Sa-Fa 2000), sesto in 51’’25. Nei 50 manichino Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000), prima in 37’’86, Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani), ottava in 40’’62, Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000), primo in 31’’74, e Enrico Mancardo (Sa-Fa 2000), ottavo in 33’’65. Nei 200 super lifesaver Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000), terza in 2’36’’27, Giorgia Cremonese (UISP River Borgaro), quinta in 2’38’’58, e Luca Serano (Vigili del Fuoco Salza), secondo in 2’17’’75. Da ricordare che i piazzamenti nelle finali Youth non corrispondono necessariamente ai piazzamenti nelle classifiche Youth, che comprendono anche gli Youth qualificati nelle finali assolute.

 

Nel Grand Prix Esordienti A, infine, Tommaso Chiadò Viret (Sa-Fa 2000) ha chiuso al secondo posto i 50 manichino (29’’15) e al quinto i 50 manichino (42’’30), piazzandosi quarto a un solo punto dal podio nella classifica finiale del Grand Prix.

 

MEDAGLIE ASSOLUTE

 

ORI (5)

Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 100 percorso misto

Davide Petruzzi (Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne e torpedo

Paola Lanzilotti (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver

Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver

GS Vigili del Fuoco Salza (Cigliutti, De Pasquale) line throw femminile

 

ARGENTI (6)

Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 200 ostacoli

Greta Pezziardi (Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne e torpedo

Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) 100 manichino pinne

Cristina Leanza (Aquatica Torino) 50 manichino

Rari Nantes Torino (Allais, Pezziardi, Cristetti, Lanzilotti) 4x50 mista femminile

Rari Nantes Torino (Pezziardi, Allais, Lanzilotti, Cristetti) 4x25 manichino

 

BRONZI (7)

Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 100 manichino pinne e torpedo

Rossella Fimiani (Aquatica Torino) 100 manichino pinne e torpedo

Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino) 50 manichino

Jacopo Musso (Rari Nantes Torino) 200 super lifesaver

Sa-Fa 2000 Torino (Boscolo, Vivalda, Faccinti, Mancardo) 4x50 mista maschile

Nuotatori Canavesani (Borgnino, Bosticardo) line throw femminile

Sa-Fa 2000 Torino (Vivalda, Faccinti) line throw maschile

 

MEDAGLIE YOUTH

 

ORI (3)

Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) 100 manichino pinne

Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000 Torino) 50 manichino

Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) 200 super lifesaver

 

ARGENTI (4)

Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) 200 ostacoli

Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000 Torino) 100 percorso misto

Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) 100 manichino pinne e torpedo

Luca Serano (Vigili del Fuoco Salza) 200 super lifesaver

 

BRONZI (0)

 

Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) record italiano Ragazze nei 100 manichino pinne e torpedo

 
Risultati completi a questo link
 
 
Foto in alto di LC ZONE Fotografia&Comunicazione, foto in basso Rari Nantes Torino, foto centrale tratta dal sito FIN