La lunga settimana di gare tricolori di nuoto per salvamento è iniziata. Allo Stadio del Nuoto di Riccione sono scattati il Campionato Italiano Assoluto Lifesaving (gare in piscina) e la finale nazionale del Grand Prix Esordienti A. Tanti i piemontesi impegnati, alcuni dei quali subito protagonisti con medaglie e prestazioni di alto livello. I primi due titoli assoluti sono firmati Francesca Cristetti e Davide Petruzzi, entrambi tesserati per la Rari Nantes Torino e allenati da Stefano Foggetti, primi rispettivamente nei 100 percorso misto e nei 100 manichino pinne e torpedo. I compagni di squadra Federico Gilardi e Greta Pezziardi hanno invece vinto l’argento rispettivamente nei 200 ostacoli e nei 100 manichino pinne e torpedo. Due anche i bronzi individuali assoluti, dello stesso Federico Gilardi e di Rossella Fimiani (Aquatica Torino) nei 100 manichino pinne e torpedo. Altre due medaglie per il nostro comitato regionale sono arrivate nella 4x50 mista grazie al secondo e al terzo posto rispettivamente di Rari Nantes Torino femminile e Sa-Fa 2000 Torino maschile. Titoli e podi anche nel line throw: oro e bronzo femminili per GS Vigili del Fuoco Salza e Nuotatori Canavesani rispettivamente, bronzo maschile per la Sa-Fa 2000 Torino. Ad arricchire il medagliere della prima giornata ci sono inoltre gli argenti Youth conquistati da Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), Mattia Faccinti e Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino) nei 200 ostacoli, nei 100 percorso misto e nei 100 manichino pinne e torpedo rispettivamente.
Dopo le batterie del mattino, la prima finale pomeridiana è stata quella dei 200 ostacoli e il primo atleta piemontese a salire sul podio è stato Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino). L’azzurro, primatista europeo e vicecampione del mondo di specialità, ha vinto l’argento in 1’56’’59 alle spalle di Fabio Lombini (In Sport Rane Rosse, 1’54’’81) e davanti a Fabio Pezzotti (Fiamme Oro, 1’57’’33). Nella finale femminile dei 200 ostacoli hanno nuotato due ragazze piemontesi; Francesca Cristetti (RN Torino) ha chiuso in quarta posizione in 2’10’’41, mentre Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) ha terminato sesta in 2’11’’24, risultando la seconda della categoria Youth (classi 2001-2004).
Ancora ostacoli in acqua nella seconda prova della giornata, la staffetta 4x50. Nessuna squadra piemontese è salita sul podio ma ben sei si sono piazzate tra le prime otto. In campo femminile, dal quarto al settimo posto troviamo RN Torino (1’57’’05), Nuotatori Canavesani (1’57’’57), Sa-Fa 2000 (1’58’’86) e Aquatica (1’59’’08). Tra gli uomini ancora un buon piazzamento per la RN Torino, quinta in 1’42’’40, seguita in settima posizione dalla Sa-Fa 2000 (1’43’’84).
Squadre piemontesi in evidenza nel lancio della corda (line-throw). L’oro femminile è andato al GS Vigili del Fuoco Salza (Cigliutti, De Pasquale) in 15’’57, seguito da Circolo Nautico Posillipo (16’’23) e Nuotatori Canavesani (Borgnino, Bosticardo), bronzo in 16’’86. Quarta e ottava rispettivamente la RN Torino e l’Aquatica, in 20’’43 e 23’’96. Una medaglia per il nostro comitato regionale anche in campo maschile, dove la Sa-Fa 2000 Torino (Vivalda, Faccinti) è salita sul terzo gradino del podio in 14’’81, alle spalle di Nuotatori Milanesi (11’’77) e Gorizia Nuoto (13’’62). Quinto il Centro Nuoto Nichelino (15’’16).
Spazio quindi ai 100 percorso misto, dove Francesca Cristetti (RN Torino), classe 1997, ha conquistato il primo titolo piemontese degli Assoluti 2019 in 1’11’’57, davanti alle azzurre Lucrezia Fabretti (Rane Rosse, 1’12’’49) e Samantha Ferrari (Fiamme Oro, 1’12’’97). Sesta Cristina Leanza (Aquatica) in 1’13’’93.
L’ultima gara individuale della prima giornata è stata quella dei 100 manichino pinne e torpedo, storicamente molto favorevole ai nuotatori piemontesi. È stato così anche oggi, con l’oro del campione italiano Senior in carica Davide Petruzzi (RN Torino) in 51’’01, l’argento della compagna di squadra Greta Pezziardi in 59’’07, i bronzi di Federico Gilardi in 51’’54 e di Rossella Fimiani (Aquatica) in 59’’08. Da segnalare il record mondiale di Federica Volpini (Fiamme Oro) in 55’’40, mentre il secondo posto maschile è di Andrea Vittorio Piroddi (Fiamme Oro, 51’’27). Nella stessa prova hanno raggiunto la finale Paola Lanzilotti (RN Torino), quarta in 59’’80, e il primatista del mondo di specialità Jacopo Musso (RN Torino), oggi ottavo.
A chiudere il programma si è svolta la 4x50 mista e la Rari Nantes Torino (Allais, Pezziardi, Cristetti, Lanzilotti) ha raccolto un’altra medaglia chiudendo al secondo posto tra le donne in 1’43’’30, alle spalle delle Rane Rosse (1’41’’35) e davanti alle Fiamme Oro (1’44’’54). Quinta la formazione dei Nuotatori Canavesani (1’44’’71), sesta l’Aquatica (1’45’’43), settima la Sa-Fa 2000 (1’45’’70). Bronzo, infine, per i ragazzi della Sa-Fa 2000 Torino (Boscolo, Vivalda, Faccinti, Mancardo), in 1’31’’78 dietro a Rane Rosse (1’30’’68) e Fiamme Oro (1’31’’58) e davanti alla RN Torino (1’32’’60).
Finali Youth
Tanti i nuotatori piemontesi che hanno preso parte alle finali Youth. Nei 200 ostacoli Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000), quinta in 2’19’’40, Veronica Trucco (UISP River Borgaro), settima in 2’20’’57, e Hosam Elkhanoufi (Sa-Fa 2000), ottavo in 2’09’’27. Nei 100 percorso misto Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), prima in 1’13’’63, Alysia Audisio (RN Torino), quarta in 1’18’’80, Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000), ottava in 1’20’’92, Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000), secondo in 1’06’’15, Enrico Mancardo (Sa-Fa 2000), settimo in 1’09’’00. Nei 100 manichino pinne e torpedo Nadia Iacobellis (Vigili del Fuoco Salza), terza in 1’02’’70, Noemi Bigarella (Sa-Fa 2000), quarta in 1’04’’74, Lia Bosticardo (Nuotatori Canavesani), quinta in 1’04’’90, Elisa Rinaldi (Vigili del Fuoco Salza), Andrea Vivalda (Sa-Fa 2000), primo in 54’’22, Davide Vivalda (Sa-Fa 2000), settimo in 1’05’’61. Da ricordare che i piazzamenti nelle finali Youth non corrispondono necessariamente ai piazzamenti nelle classifiche Youth, che comprendono anche gli Youth qualificati nelle finali assolute.
Record italiano Ragazze
Tra i giovani atleti piemontesi è da sottolineare il nuovo record italiano Ragazze firmato da Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) nei 100 manichino pinne e torpedo. 1’03’’76 il tempo dell’allieva di Marcello Onadi, che ha migliorato di 15 centesimi il precedente primato di categoria stabilito da Valeria Cappelletti cinque anni fa. Nel Grand Prix Esordienti A, infine, è impegnato Tommaso Chiadò Viret (Sa-Fa 2000 Torino), che oggi ha gareggiato nei 50 ostacoli e nei 100 nei manichino pinne e torpedo. Assenti gli altri due giovani piemontesi qualificati per il Grand Prix: Alessio Di Luccio e Mattia Sarra (Centro Nuoto Nichelino).
Risultati completi a questo link
Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione