Bruna Ravera e Daniele Battegazzore si apprestano a vivere una nuova avventura agonistica internazionale. Hanno preso l'aereo con destinazione Adelaide, città dell'Australia meridionale che nella seconda metà di novembre ospiterà i Mondiali di nuoto per salvamento. Parteciperanno alle gare master, in programma da venerdì 16 a mercoledì 21 novembre, ma l'evento proseguirà fino al 2 dicembre e vedrà impegnate anche le categorie Assoluti e Youth, nelle competizioni per nazionali e per club. Con la squadra azzurra saranno protagonisti quattro atleti piemontesi: Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino), Jacopo Musso (Rari Nantes Torino), Cristina Leanza (Aquatica Torino) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani, categoria Youth). Dello staff azzurro fa parte Gianni Anselmetti, allenatore dei Nuotatori Canavesani e tecnico responsabile della nazionale giovanile. Nelle prove di club scenderà invece in campo la Sa-Fa 2000 Torino, con un folto gruppo di atleti guidati dal tecnico Giorgio Cecchi. Tra loro anche Andrea Vivalda, medagliato agli Europei Juniores dello scorso settembre e primatista del mondo Youth dei 100 manichino pinne.
Tornando ai Master, per Bruna Ravera (Aquatica Torino) e Daniele Battegazzore (Swimming Club Alessandria) si tratta dell'ennesima partecipazione ai Mondiali. Bruna non ha mancato un'edizione dal 2004 e anche Daniele le ha vissute quasi tutte, vestendo nel 2006 la maglia della nazionale assoluta. Entrambi si sono tolti parecchie soddisfazioni iridate (cui vanno aggiunte quelle raccolte in campo europeo), tornando spesso a casa con medaglie ma soprattutto con bellissimi ricordi di viaggi e amicizie strette in giro per il mondo. Il nuoto per salvamento li ha condotti in Australia più di una volta, nel 2006 a Melbourne e nel 2012 proprio ad Adelaide.
Per i Mondiali alle porte Daniele è anche riuscito a coinvolgere alcuni amici provenienti da diverse regioni d'Italia, che gareggeranno però per l'occasione con i colori dello Swimming Club Alessandria. Si tratta di Gianluca Volante, Stefano Mecca e Federico Mastrostefano; quest'ultimo già atleta della nazionale di nuoto per salvamento ed ex primatista mondiale dei 100 manichino pinne. Da venerdì a domenica saranno impegnati nelle prove in vasca. Sia Bruna sia Daniele prenderanno parte a tutte le gare individuali, nelle categorie 50-54 e 35-40 rispettivamente. Daniele si tufferà inoltre per le staffette, naturalmente in squadra con i tre amici coinvolti.
La prima giornata prevede 200 e 4x50 ostacoli al mattino e line throw al pomeriggio. Sabato mattina spazio a 100 manichino pinne e torpedo e 50 manichino, seguiti al pomeriggio dalla 4x50 mista. L'ultima giornata di gare in vasca vedrà in acqua 100 manichino pinne e 4x25 manichino. Da lunedì 19 a mercoledì 21 i Mondiali Master proseguiranno con le prove oceaniche, cui gli atleti piemontesi sono naturalmente iscritti.
Intanto giungeranno ad Adelaide le nazionali assolute, pronte a debuttare nell'evento iridato mercoledì 21 novembre. La prima prova sarà il SERC – Simulated Emergency Response Competition (nazionali maggiori e giovanili), poi il programma continuerà giovedì 22 e venerdì 23 con le gare in vasca degli Assoluti e quelle oceaniche degli Youth; viceversa nelle giornate di sabato 24 e domenica 25, con i giovani impegnati in piscina e gli Assoluti al mare.
Il 21 volerà in Australia anche la squadra della Sa-Fa 2000, che inizierà la propria avventura mondiale lunedì 26 novembre, giornata dedicata al SERC. Da martedì 27 a giovedì 29 gli Youth saranno impegnati nelle prove oceaniche e gli “Open” in vasca; viceversa da venerdì 30 a domenica 2 dicembre, ultima giornata di un lungo Mondiale di nuoto per salvamento.
Il sito ufficiale del Mondiali di nuoto per salvamento a questo link