FIN - C.R.Piemonte e Valle d'Aosta

Assoluti: Fimiani, Gilardi e Musso campioni nella prima giornata. Pasquino record italiano Junior

SALVAMENTO AGONISTICO  ·  Pubblicata il 28/05/2018

A Riccione si sono accesi i riflettori sui Campionati Italiani Assoluti di nuoto per salvamento, che nelle prime due giornate propongono le gare in vasca. E allo Stadio del Nuoto i nuotatori piemontesi hanno subito raccolto titoli e medaglie. Del metallo più prezioso quelle conquistate da Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) nei 200 ostacoli, da Rossella Fimiani (Aquatica Torino) e da Jacopo Musso (RN Torino) nei 100 manichino pinne e torpedo. Argento per Cristina Leanza (Aquatica) nei 100 percorso misto e per Federico Gilardi nei 100 manichino pinne e torpedo. Bronzo per Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) nei 200 ostacoli, con il nuovo record italiano Juniores e con il primo posto nella classifica Youth, e per Davide Petruzzi (RN Torino) nei 100 manichino pinne e torpedo. Terzo posto Youth, infine, per Francesca Pasquino, nei 100 manichino pinne e torpedo.

 

200 ostacoli

Nel pomeriggio Federico Gilardi ha vinto i 200 ostacoli, specialità di cui detiene il record europeo ed è campione europeo in carica. Dall'estate scorsa l'atleta torinese della nazionale è tesserato per le Fiamme Oro – oltre che per la Rari Nantes Torino – e si allena a Roma. Oggi è entrato in finale con il secondo tempo di qualificazione e ha poi vinto il titolo italiano in 1'55''30. Quinto nella stessa finale Jacopo Musso (Rari Nantes Torino), in 1'58''14. La prima medaglia della giornata era arrivata in precedenza grazie a Francesca Pasquino, terza nei 200 ostacoli con il nuovo record italiano Junior. 2'11''31 il suo tempo, di 41 centesimi inferiore rispetto a quanto nuotato da Roberta Circi ai Campionati Italiani di Categoria disputati a febbraio proprio a Riccione. Francesca, classe 2002 e allenata da Gianni Anselmetti, è salita sul podio alle spalle delle azzurre Silvia Meschiari e Serena Nigris e ha vinto la gara Youth. Sempre nei 200 ostacoli il Piemonte ha visto altre due atlete in finale: Elisa Borasi (River Borgaro) e Francesca Cristetti (RN Torino), rispettivamente quinta in 2'11''57 e sesta in 2'12''32.

 

100 percorso misto

Nella seconda gara individuale della giornata è arrivato un argento per il nostro Comitato Regionale, conquistato da Cristina Leanza nei 100 percorso misto con il tempo di 1'12''42. Cristina ha chiuso la finale al quarto posto alle spalle di Zara Louise Williams, Magali Christin Rousseau e Silvia Meschiari, risultando però seconda nella classifica del campionato italiano. Qualificate alla stessa finale anche la già citata Elisa Borasi e Vittoria Borgnino (Sa-Fa 2000).

 

100 manichino pinne e torpedo

Spazio dunque ai 100 manichino pinne e torpedo, gara che regala spesso grandi soddisfazioni ai nuotatori della nostra regione. Non sono mancate neppure oggi, a partire dai due titoli assoluti raccolti da Rossella Fimiani e Jacopo Musso. Una gara perfetta per Rossella, prima con il notevole tempo di 58''13; 51''12 il crono di Jacopo, che di questa specialità è primatista mondiale, detentore del titolo europeo e dei World Games. A completare il podio maschile sono stati Federico Gilardi e Davide Petruzzi, all'arrivo in 51''86 e 52''61. Sempre nei 100 manichino pinne e torpedo da segnalare il quarto posto di Greta Pezziardi (RN Torino) con il tempo di 59''99, in una finale che ha visto protagoniste anche Francesca Pasquino e Paola Lanzilotti (RN Torino). Francesca ha chiuso al terzo posto nella classifica Youth.

 

Staffette

Tra i piazzamenti sono da citare quelli raggiunti dalle staffette piemontesi, molto presenti nella top 8 delle varie specialità. Nella 4x50 ostacoli femminile quarto posto per la Sa-Fa 2000, quinto il River Borgaro, settimo il Centro Nuoto Nichelino e ottava l'Aquatica Torino; nell'analoga prova maschile sesta la Sa-Fa 2000. Nel line throw femminile Aquatica, CN Nichelino e Swimming Club Alessandria si sono divise le posizioni dalla quarta alla sesta; settimo e ottava, invece, CN Nichelino e Sa-Fa 2000 maschili. Nella 4x50 mista femminile Aquatica e Sa-Fa 2000 si sono piazzate sesta e settima, in quella maschile Sa-Fa 2000 e CN Nichelino hanno chiuso al quinto e all'ottavo posto.

 

Finali Youth

Da citare, infine, gli atleti piemontesi giunti nelle finali Youth: Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000) nei 200 ostacoli e nei 100 percorso misto, Luca Rinaldi (Swimming Club Alessandria) nei 100 percorso misto e nei 100 manichino pinne e torpedo, Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000) nei 100 percorso misto, Lia Bosticardo (Nuotatori Canavesani) e Luca Serano (GS Vigili del Fuoco Salza) nei 100 manichino pinne e torpedo.

 

Risultati e programma completi a questo link