FIN - C.R.Piemonte e Valle d'Aosta

Campionato Italiano di Categoria, due record italiani per il Piemonte nell'ultima giornata

SALVAMENTO AGONISTICO  ·  Pubblicata il 18/02/2018

Si conclude con due record italiani individuali il Campionato Italiano Primaverile di Categoria di nuoto per salvamento, terminato oggi allo Stadio del Nuoto di Riccione. Entrambi i record, stabiliti nei 200 super lifesaver, portano la firma di nuotatori piemontesi: Francesca Pasquino tra le Junior e Criatian Barbati tra i Cadetti. Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) ha fermato il cronometro sul 2'29"93, migliorando di oltre tre secondi il primato nazionale che già le apparteneva (2'33'48), stabilito meno di un mese fa a Torino al Campionato Regionale. Cristian Barbati (Rari Nantes Torino) ha invece completato le quattro vasche in 2'09"95, abbassando il record di Francsco Giordano (2'10''67) risalente al 23 febbraio del 2014. Francesca, classe 2002 e allenata da Gianni Anselmetti, ha preceduto sul podio Martina Astarita (Gym Sportmania Scafati) e Helene Giovannelli (Amici Nuoto Riva), raccogliendo il suo quarto titolo di questo Campionato dopo quelli raccolti nei 50 manichino, 100 manichino pinne e 100 manichino pinne e torpedo, oltre all'argento nei 200 ostacoli. Cristian, classe 1999 seguito da Stefano Foggetti, ha battuto Edoardo Giuseppe Pirola (Nuotatori Milanesi) e Brian Clocchiatti (Gorizia Nuoto), trovando il primo oro del week end dopo gli argenti nei 200 ostacoli, 100 manichino pinne e 100 manichino pinne e torpedo.

 

Il terzo e ultimo titolo tricolore piemontese della quarta giornata è arrivato grazie a Jacopo Musso, anch'egli primo nei 200 super lifesaver in 2'07"94. L'azzurro classe 1993 della Rari Nantes Torino ha chiuso davanti ai compagni di nazionale Daniele Sanna (Rane Rosse) e Andrea Niciarelli (Fiamme Oro). Anche tre medaglie di bronzo per il nostro Comitato Regionale nell'ultimo turno di gare. Una individuale conquistata da Cristina Leanza nei 100 percorso misto. La 29enne atleta dell'Aquatica Torino ha chiuso in 1'14" netto alle spalle di Serena Nigris e Silvia Meschiari e davanti all'altra torinese Elisa Borasi (River Borgaro), giunta a meno di mezzo secondo dal podio.

 

La stessa Elisa, con le sorelle Giulia e Chiara e con Elena Massimino, è salita sul terzo gradino del podio al termine della 4x25 manichino Senior. Il quartetto della River Borgaro ha concluso in 1'29"82, dietro a Fiamme Oro e Circolo Nautico Posillipo. Terzo posto nella stessa staffetta Junior per la Sa-Fa 2000 Torino, in 1'35"85 alle spalle di Rane Rosse e Nuotatori Milanesi. A comporre la formazione torinese Noemi Bigarella, Maddalena Daraio, Aurora Cattin e Gaia Giraudo. Da segnalare, infine la vittoria della 4x25 manichino Senior delle Fiamme Oro, con il torinese Federico Gilardi primo frazionista nel quartetto della Polizia.

 

Piemontesi in evidenza nelle classifiche per società. Tra gli Junior seconda piazza per Sa-Fa 2000 Torino, seguita da Nuotatori Canavesani (sesta) e Vigili del Fuoco Salza (decima). Tra i Cadetti sesta posizione per la Rari Nantes Torino. Tra i Senior la Rari Nantes Torino si è invece classificata seconda, davanti a Aquatica Torino (sesta), River Borgaro (settima) e Sa-Fa 2000 Torino (nona). In conclusione il medagliere del nostro Comitato Regionale conta 48 medaglie, 17 d'oro, 18 d'argento e 13 di bronzo. A queste si aggiungono i due bronzi di Tomas Guerra (Centro Nuoto Nichelino) nella classifica Ragazzi classe 2004 dei 200 super lifesaver e dei 100 percorso misto; e le medaglie di Federico Gilardi, da questa stagione tesserato per le Fiamme Oro.

 

Risultati completi a questo link