Sorride Francesca Pasquino, sorride e riceve complimenti da compagni di squadra e amici; un abbraccio ai genitori e un selfie con Andrea Allais, che l'estate scorsa ha vestito con lei la maglia della nazionale giovanile. Al Palazzo del Nuoto di Torino, nella prima giornata del Campionato Regionale di Categoria di nuoto per salvamento, Francesca ha stabilito il nuovo record italiano juniores dei 200 super lifesaver con un tempo di 2'33''48 migliore di 9 decimi esatti rispetto al precedente primato, fissato da Lucrezia Dalola a Riccione nel febbraio del 2015. Una prestazione da applausi e “inaspettata”, come affermato dalla stessa atleta dei Nuotatori Canavesani, classe 2002 di Ivrea e allenata da Gianni Anselmetti. “Nell'ultimo periodo mi sono concentrata sul nuoto 'puro' e le fasi tecniche del salvamento – aggancio, vestizione – le ho riprovate soltanto nell'ultimo allenamento proprio in vista della gara di oggi” spiega Francesca, “per questo non mi aspettavo un risultato simile. Ma tutto è andato per il meglio; mi sentivo bene nella parte nuotata e sono stata rapida proprio nelle parti tecniche”.
Francesca ha migliorato il proprio record di circa tre secondi e sul podio del Campionato Regionale ha preceduto Nadia Iacobellis (GS Vigili del Fuoco Salza) e Lia Bosticardo (Nuotatori Canavesani). “Forse i 200 super lifesaver iniziano a piacermi” ha detto con una battuta, “è una gara che ho iniziato a preparare nella scorsa primavera in vista degli Europei; finora ho sempre preferito i 200 ostacoli, per le fasi subacquee e perché sono più simili al nuoto”. A proposito di nuoto, negli ultimi mesi Francesca si è tolta parecchie soddisfazioni; ha partecipato ai Campionati Italiani Assoluti Invernali di dicembre e si è qualificata per numerose gare individuali dei Criteria Giovanili (50-100-200 dorso, 50-100 stile libero, 200 misti), in programma a Riccione dal 23 marzo.
Tornando al salvamento gli obiettivi più immediati sono il Campionato Italiano di Categoria e gli Assoluti, entrambi a Riccione rispettivamente dal 15 al 18 febbraio e nell'ultima settimana di maggio. “Mi piacerebbe tornare in nazionale” prosegue Francesca, che a settembre per la prima volta ha vestito la maglia azzurra agli Europei Giovanili, al primo anno da Junior, “è stata un'esperienza fantastica, tra la competizione, l'ambiente e il tifo dei compagni. E anche per i risultati; non ho gareggiato al meglio a livello individuale, ma in staffetta abbiamo vinto tutte le prove in vasca e stabilito due record del mondo”. Per quanto riguarda la nazionale “Youth” gli appuntamenti sono gli Europei, a Limerick (Irlanda) dall'11 al 18 settembre, e i Mondiali, ad Adelaide (Australia) dal 20 al 25 novembre.
Al Palazzo del Nuoto, intanto, si è chiusa oggi la prima parte del Campionato Regionale di Categoria, che ha visto in acqua 100 manichino pinne e torpedo, 200 super lifesaver e 4x50 mista. Diversi atleti hanno conquistato entrambi i titoli individuali della giornata. Tra i Senior Rossella Fimiani (Aquatica Torino) e Jacopo Musso (Rari Nantes Torino), plurimedagliato agli ultimi Europei e World Games e primatista del mondo nei 100 manichino pinne e torpedo. Tra i Cadetti Cristian Barbati (RN Torino), anch'egli più volte sul podio agli Europei Giovanili 2017. Tra gli junior Luca Rinaldi (Swimming Club Alessandria); tra le Ragazze Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino). Oltre a Francesca Pasquino hanno vinto un oro individuale Eleonora Bianco (CSR Granda) e Edoardo Vicentini (GS Vigili del Fuoco Salza), nei 200 super lifesaver rispettivamente Cadette e Ragazzi; Giorgia Cremonese (River Borgaro), Noemi Bigarella e Mattia Faccinti (Sa-Fa 2000 Torino), nei 100 manichino pinne e torpedo rispettivamente Cadette, Junior e Ragazzi. Nelle staffette da segnalare le tre vittorie della Sa-Fa 2000; un successo per Centro Nuoto Nichelino, River Borgaro, Libertas Nuoto Chivasso, Aquatica e Rari Nantes Torino.
Le gare proseguiranno domani con il seguente programma:
- domenica mattina a partire dalle ore 8: 100 percorso misto, 100 manichino pinne, 4x25 manichino
- domenica pomeriggio a partire dalle ore 14: 200 ostacoli, 4x50 ostacoli, 50 manichino
- a seguire si terrà la gara line throw, che prevede un'unica categoria “Assoluti” e non assegna punteggi
Tutti i dettagli a questo link