Si è chiuso il sipario sulla piscina Daniela Samuele di Milano, palcoscenico dei Campionati Italiani Assoluti Invernali di nuoto per salvamento disputati tra ieri pomeriggio e stamattina. Una chiusura in grande stile per gli atleti piemontesi, oggi capaci di raccogliere 4 ori, 3 argenti e 1 bronzo, portando così il medagliere complessivo di questi Assoluti a 6 ori, 5 argenti e 5 bronzi. I titoli individuali odierni portano la firma di Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/Rari Nantes Torino), primo nei 200 super lifesaver, Jacopo Musso (RN Torino) e Vittoria Borgnino (Sa-Fa 2000 Torino), entrambi a segno nei 50 pinne. Sul gradino più alto del podio anche la Sa-Fa 2000, con la sua staffetta 4x25 manichino. Da ricordare, nella giornata di ieri, i primi posti di Rossella Fimiani (Aquatica Torino) e Jacopo Musso, entrambi nei 100 manichino pinne e torpedo.
Dopo le tre medaglie – un argento e due bronzi – raccolte ieri nella prima giornata dei Tricolori Federico Gilardi ha conquistato il primo titolo dei suoi Campionati Italiani. L'ha fatto nei 200 super lifesaver, gara di cui detiene il primato del mondo e di cui è campione europeo in carica. Il 26enne torinese ha nuotato in 2'07''23, precedendo sul podio Jacopo Musso (2'07''71) e Daniele Sanna (Rane Rosse).
Jacopo e si è nuovamente dovuto “accontentare” della medaglia d'argento nei 100 manichino pinne, questa volta preceduto dall'altro azzurro Andrea Vittorio Piroddi (Fiamme Oro Roma, 46''16). 46''40 il crono del 24enne torinese, campione d'Europa e dei World Games di specialità; bronzo per Francesco Bonanni (Fiamme Oro Roma). Anche oggi, però, dopo il titolo di ieri nei 100 manichino pinne e torpedo, Jacopo Musso è riuscito a vincere un oro. Si è aggiudicato i 50 pinne in 16''59, sei centesimi più veloce di Francesco Bonanni (Fiamme Oro); a completare il podio Gianluca Fontana (Rane Rosse).
A Milano brilla luminosa anche la stella di Vittoria Borgnino, nuotatrice classe 1992 regina delle gare “sprint” odierne. Vittoria si è aggiudicata i 50 pinne, con il tempo di 19''63 davanti a Samantha Ferrari (Fiamme Oro Roma, 19''99) e Giulia Calistri (Interamnia Fitness, 20''05). Ha poi messo al collo anche un argento, chiudendo in seconda posizione i 50 manichino con partenza dall'acqua. 44''70 la sua prestazione, tra le azzurre Alice Marzella (Rane Rosse, 42''99) e Serena Nigris (Orizzonti Udine, 44''81).
Vittoria Borgnino ha archiviato gli Assoluti con un altro oro tricolore, conquistato con la 4x25 manichino della Sa-Fa 2000 Torino insieme a Elena Tetta e alle giovanissime Noemi Bigarella e Maddalena Daraio, entrambe classe 2003. Il quartetto torinese ha chiuso in 1'26''09 davanti a Rane Rosse e Fiamme Oro Roma. "Forse il risultato più inaspettato del weekend ma quello più desiderato" ha commentato attraverso i social la Sa-Fa 2000, che ha poi aggiunto un ringraziamento speciale a Elena, "veterana" classe 1989, e a Vittoria, al ritorno in squadra dopo l'esperienza alla Marina Militare, oltre che un augurio per un lumioso futuro a Noemi e Maddalena.
La 4x25 manichino maschile è andata alla formazione delle Fiamme Oro Roma, che in seconda frazione schierava Federico Gilardi. A completare la squadra della polizia Mattia Ponziani, Andrea Niciarelli e Luca Paolucci. La Rari Nantes Torino è invece salita sul terzo gradino del podio della 4x50 lifesaver, staffetta mista vinta dalle Fiamme Oro Roma (record italiano in 1'52''60) davanti a Rane Rosse. Il quartetto torinese composto da Carlotta Gilli, Jacopo Musso, Paolo De Pasquale e Greta Pezziardi ha completato la prova in 1'55''94.
Anche nella seconda giornata degli Assoluti gli atleti di Piemonte e Valle d'Aosta hanno portato a casa numerosi piazzamenti importanti. Nei 100 manichino pinne Vittoria Borgnino ha chiuso al quarto posto a 19 centesimi dal podio; nona nella stessa gara Greta Pezziardi, decima Rossella Fimiani (Aquatica Torino). Quarto nella stessa specialità Davide Petruzzi (RN Torino), a soli cinque centesimi dal podio; quinto e settimo rispettivamente Federico Gilardi e Cristian Barbati.
Si sono fermati ai piedi del podio anche Cristina Leanza (Aquatica) e Bruno Cerra (GS Vigili del Fuoco Salza), entrambi quarti nei 50 manichino dall'acqua. Nella stessa specialità da segnalare il sesto posto di Lorenzo Rubin (Sa-Fa 2000) e il nono di Chiara Borasi (River Borgaro). Nei 200 super lifesaver tre atlete piemontesi si sono classificate nella top 10: Rossella Fimiani, Elisa Borasi (River Borgaro) e Greta Pezziardi, rispettivamente quinta, settima e decima. In campo maschile quinto posto per Davide Petruzzi, ottavo per Cristian Barbati.
Nei 100 percorso misto altro quarto posto piemontese, ancora con Vittoria Borgnino; sesta Andrea Allais (Libertas Nuoto Chivasso), nona Cristina Leanza, decima Elisa Borasi. Al maschile quinta posizione per Paolo De Pasquale, ottava per Bruno Cerra. A chiudere le gare individuali i 50 pinne, con Paolo De Pasquale quarto, Greta Pezziardi e Federico Gilardi quinti, Rossella Fimiani sesta, Davide Petruzzi settimo e Cristian Barbati nono.
Infine le staffette. Nella 4x25 manichino maschile la Rari Nantes Torino (Petruzzi, Barbati, Musso, De Pasquale) è giunta quarta; sesta la formazione dei Vigili del Fuoco Salza (Frullii, Cerra, Puletto, Alberti), settimo lo Swimming Club Alessandria (Rinaldi L., Battegazzore, Bonizzoni, Rinaldi F.), decimo il Centro Nuoto Nichelino (Ferrio, Sammarco, Gallo, Gastaldello). Settimo in campo femminile il River Borgaro (Borasi, Borasi, Trucc, Massimino), nono il GS Vigili del Fuoco Salza (Tarsio, Melano, Mioli, Iacobellis). Nella 4x50 lifesaver dal settimo al nono posto si sono classificate Sa-Fa 2000 Torino (Daraio, Bigarella, Rubin, Borgnino), Vigili del Fuoco Salza (Iacobellis, Alberti, Cerra, Melano) e Centro Nuoto Nichelino (Zanetti, Ferrio, Sammarco, Abois).
Il resoconto della prima giornata a questo link
Risultati completi a questo link
Foto in alto di LC ZONE Fotografia&Comunicazione - Foto in basso Sa-Fa 2000