L'inno di Mameli è stato di gran lunga il più suonato oggi a Bruges, in una seconda giornata dei Campionati Europei trionfale per il nuoto per salvamento italiano. Gli azzurri sono saliti sul podio in tutte le gare di giornata (eccezion fatta per il line throw) e in 10 occasioni sul gradino più alto; hanno inoltre stabilito due record del mondo Youth nelle staffette 4x50 ostacoli. Alla festa azzurra hanno partecipato da protagonisti anche gli atleti piemontesi, tutti capaci di mettere al collo una o più medaglie. La prima prova della giornata, quella dei 200 ostacoli, ha visto trionfare il primatista europeo Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino), campione europeo con il tempo di 1'56"51 davanti al tedesco Danny Wieck (1'57"17) e all'altro azzurro Sasha Andrea Bartolo, classe 1994 e portacolori dello Swimming Club Alessandria. Federico ha bissato il successo ottenuto ieri nei 200 super lifesaver; Sasha ha completato le quattro vasche in 1'58"42, conquistando il suo primo podio individuale in una grande manifestazione internazionale.
Dopo il line throw si sono tuffate nella vasca di Bruges le staffette 4x50 ostacoli e come detto l'Italia ha firmato ben due record mondiali junior con le proprie formazioni giovanili. Il quartetto composto dalle piemontesi Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Andrea Allais (Libertas Nuoto Chivasso), da Lucrezia Fabretti e Martina Rossetti, ha nuotato in 1'53''49, abbassando di 11 centesimi il precedente primato stabilito dall'Australia a Montpellier nel 2014. 1'42''35, invece, il tempo record di Vincenzo D'Angelo, Andrea Cargnel, Edoardo Pirola e Luca Chirico, migliore di 34 centesimi rispetto a quello nuotato dall'Australia a Montpellier 2014.
Le 4x50 ostacoli senior hanno regalato all'Italia un argento e un bronzo. Le ragazze - tra cui Laura Pranzo, portacolori del Centro Nuoto Nichelino - si sono piazzate al secondo posto in 1'52''76, alle spalle dell'Olanda e davanti alla Germania. Federico Gilardi, Daniele Sanna, Sasha Andrea Bartolo e Jacopo Musso hanno invece chiuso in terza posizione in 1'39''50, dietro Germania e Ungheria.
Spazio quindi ai 100 manichino pinne, specialità nella quale il Piemonte ha applaudito ben due nuovi campioni europei. Jacopo Musso (Rari Nantes Torino) ha confermato l'oro dei World Games e battuto in volata il tedesco Fabian Thorwesten: 45''55 il tempo dell'azzurro, di 35 centesimi inferiore rispetto a quello del suo più diretto avversario. Terzo l'altro tedesco David Laufkotter. Tra gli junior secondo oro per Cristian Barbati, ieri vittorioso nei 200 super lifesaver e oggi di nuovo primo in 47"62, davanti al compagno di nazionale Emanuele Mattei e al tedesco Thorben Schmidt.
Da segnalare anche il quarto posto di Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) nella finale dei 200 ostacoli vinta dall'azzurrina Martina Rossetti. Per quanto riguarda gli azzurri, nei 200 ostacoli si sono imposti anche Silvia Meschiari e lo “Youth” Luca Chirico; argento per Serena Nigris. Nei 100 manichino pinne successi per la giovane Lucrezia Fabretti e Federica Volpini; argento junior per Valeria Cappelletti, bronzo senior per Samantha Ferrari. A questo link i risultati completi.
Foto FIN