Cala il sipario sui Campionati Italiani di Categoria di nuoto per salvamento, terminati oggi allo Stadio del Nuoto di Roma dopo quattro giorni di gare. I nuotatori piemontesi tornano a casa con 21 titoli nazionali, 17 medaglie d'argento, 16 di bronzo e 6 record italiani di categoria. L'ultimo è arrivato oggi pomeriggio e a stabilirlo è stato Cristian Barbati nei 100 manichino pinne della categoria Junior. Cristian, classe 1999 tesserato per la Rari Nantes Torino, ha fermato il cronometro sul tempo di 47''03, migliorando il precedente primato nazionale di 38 centesimi. Si è trattato del suo secondo titolo della rassegna, dopo il primo posto nei 200 super lifesaver di ieri. Da ricordare, inoltre, che Cristian Barbati fa parte degli atleti selezionati per la nazionale giovanile che parteciperà agli Europei Youth di settembre. Sul primo gradino del podio è salito oggi anche Bruno Cerra (Sa-Fa 2000 Torino), che ha chiuso davanti a tutti i 50 manichino Cadetti, con il tempo di 31''36; anche per lui si è trattato della seconda medaglia dei campionati, dopo l'argento di ieri nei 100 percorso misto.
Quattro le medaglie d'argento raccolte oggi dagli atleti del nostro Comitato. In ordine cronologico la prima è quella andata a Francesca Pasquino, classe 2002 dei Nuotatori Canavesani e della nazionale giovanile, seconda nei 200 ostacoli in 2'14''28 dopo la vittoria di ieri nei 200 super lifesaver. Piazza d'onore anche per le Senior Cristina Leanza e Rossella Fimiani, entrambe portacolori dell'Aquatica Torino, rispettivamente nei 50 manichini e nei 100 manichino pinne. Cristina, che tra pochi giorni sarà in gara ai World Games, ha concluso la prova in 35''13 ed è arrivata a 13 centesimi dall'oro; 54''70 il tempo di Rossella, già prima nei 100 manichino pinne e torpedo e terza nei 200 super lifesaver. Seconda posizione anche per Davide Gallo (Centro Nuoto Nichelino), 49''49 nei 100 manichino pinne della categoria Cadetti. A livello individuale da sottolineare anche il bronzo di Elisa Borasi (Polisportiva UISP River Borgaro) nei 200 ostacoli, in 2'13''78.
Piemonte diverse volte sul podio anche con le staffette. Nuotatori Canavesani al secondo posto della 4x50 ostacoli con le Junior Valentina Pasquino, Lia Bosticardo, Sara Bellini e Francesca Pasquino. 2'05''86 il tempo del quartetto, a soli 8 centesimi dalla formazione del Padova Nuoto. In mattinata, sempre nella 4x50 ostacoli, la Sa-Fa 2000 Torino è salita due volte sul terzo gradino del podio. Gli Junior Marco Novara, Alessandro Torasso, Riccardo Boscolo e Andrea Faccinti hanno chiuso in 1'49''63; i Cadetti Bruno Cerra, Lorenzo Bigarella, Lorenzo Piatti e Alessio Spina in 1'50''76.
Sa-Fa 2000 sul podio anche nel pomeriggio, con il bronzo Cadetti della 4x25 manichino conquistato in 1'16''03 da Bruno Cerra, Marco Novara, Lorenzo Bigarella e Riccardo Boscolo. Argento, invece per i Senior dello Swimming Club Alessandria, che con il tempo di 1'11''96 sono arrivati a soli 4 centesimi dal titolo. Formazione alessandrina composta da Luca Rinaldi, Francesco Scalone, Daniele Battegazzore e Fabio Rinaldi. Bronzo, infine, per le Junior dei Vigili del Fuoco Salza; Rebecca Traina, Silvia Zani, Linda Iacobellis e Elisa Rinaldi hanno fermato il cronometro sull'1'41''88.
Per quanto riguarda le classifiche di società numerose squadre piemontesi si sono piazzate nella top 10. Nella graduatoria Juniores sesto posto per i Nuotatori Canavesani; tra i Cadetti ottava e nona posizione rispettivamente per Sa-Fa 2000 Torino e CSR Granda; tra i Senior Vigili del Fuoco Salza, Aquatica Torino e Swimming Club Alessandria hanno chiuso dal quinto al settimo posto, decimo il Centro Nuoto Nichelino. A questi risultati si aggiungono naturalmente il primo posto Ragazzi della Sa-Fa 2000, il quinto posto dei Vigili del Fuoco Salza nella stessa categoria e la quarta posizione del Centro Nuoto Nichelino tra gli Esordienti A.
I risultati completi a questo link
Foto tratta dalla pagina Facebook della Rari Nantes Torino