FIN - C.R.Piemonte e Valle d'Aosta

Campionati Italiani di Categoria, 20 medaglie per il Piemonte nella terza giornata

SALVAMENTO AGONISTICO  ·  Pubblicata il 12/07/2017

Si è conclusa allo Stadio del Nuoto di Roma un lunghissima terza giornata dei Campionati Italiani Estivi di Categoria di nuoto per salvamento. Giornata nella quale gli atleti piemontesi hanno raccolto complessivamente 20 medaglie, divise tra 7 ori, 7 argenti e 6 bronzi. I 100 manichino pinne e torpedo sono stati l'unica prova individuale della mattinata e il Piemonte ha raccolto tre titoli tricolori grazie a Rossella Fimiani, Elisa Dibellonia e Andrea Franchini. Rossella, atleta Senior dell'Aquatica Torino, è stata la più veloce in 1'0026. Elisa, Esordiente A del Centro Nuoto Nichelino, ha stabilito il quinto record italiano di categoria della rassegna per quanto riguarda il nostro Comitato Regionale. Ha nuotato in 1'11''68, migliorando di tre secondi il precedente primato nazionale. Andrea (Sa-Fa 2000 Torino), ha poi chiuso in testa la classifica dedicata ai Ragazzi primo anno (classe 2003), con il tempo di 1'03''22.

 

Alle sue spalle si è posizionato il compagno di squadra Davide Vivalda, con il tempo di 1'05''52. Piazza d'onore anche per Andrea Vivalda, anche lui tesserato per la Sa-Fa 2000 e categoria Ragazzi, all'arrivo in 59''42. E per Noemi Bigarella (Vigili del Fuoco Salza), che ha chiuso la sua prova in 1'06''74. L'ultimo argento piemontese dei 100 manichino pinne porta la firma di Marco Ferrio, atleta Senior del Centro Nuoto Nichelino, secondo in 55''46.

 

Due i bronzi individuali della mattinata, messi al collo da Fabio Rinaldi (Swimming Club Alessandria) tra i Senior in 55''94 e da Davide Gallo (CN Nichelino) tra i Cadetti in 57''44. Sul terzo gradino del podio anche la staffetta 4x50 mista dell'Aquatica Torino, composta da Cristina Leanza, Giulia Berruto, Silvia Barone e Rossella Fimiani; 1'45''60 la prestazione del quartetto torinese.

 

Al pomeriggio spazio ai 200 super lifesaver e ai 100 percorso misto. Subito un titolo per il Piemonte, conquistato da Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000) nei 200 Ragazzi in 2'40''59, a soli 3 centesimi dal record italiano. Sempre tra i Ragazzi ma in campo maschile da segnalare il secondo e il terzo posto del già citato Andrea Franchini e di Andrea Maialetti (Swimming Club Alessandria), rispettivamente in 2'40''41 e 2'41''54.

 

Con i 200 super lifesaver si sono chiuse le prove della categoria Ragazzi, mentre quelle degli Esordienti A erano terminate già al mattino. Sono così state stilate le classifiche per società di categoria e la Sa-Fa 2000 Torino è salita sul primo gradino del podio Ragazzi. Nella stessa graduatoria quinto posto per i Vigili del Fuoco Salza. Quarto il Centro Nuoto Nichelino tra gli Esordienti A.

 

Tornando alle gare individuali, i 200 super lifesaver Junior hanno applaudito un'accoppiata di ori piemontesi, con gli azzurrini – selezionati per gli Europei Giovanili – Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Cristian Barbati (Rari Nantes Torino). 2'36''51 e 2'13''32 i tempi di Francesca e Cristian. Nella stessa specialità è tornata sul podio Rossella Fimiani, con il tempo di 2'30''37.

 

Due argenti e un bronzo per il nostro Comitato nei 100 percorso misto. I Cadetti Andrea Allais (Libertas Nuoto Chivasso) e Bruno Cerra (Sa-Fa 2000) hanno entrambi chiuso al secondo posto in rispettivamente in 1'16''16 e 1'07''21. Terza posizione, infine, per Cristina Leanza (Aquatica), in 1'14''06. Da ricordare che Cristina farà parte della nazionale azzurra impegnata ai World Games tra una decina di giorni, mentre Andrea sarà agli Europei Youth di settembre.

 

Tornando alla terza giornata dei Campionati Italiani di Categoria da segnalare anche i molti buoni piazzamenti raggiunti dagli atleti e dalle staffette piemontesi, in più occasioni rimasti ai piedi del podio per pochi centesimi. Domani si chiude il programma; al mattino si gareggia nei 200 ostacoli, nella 4x50 ostacoli e nei 50 manichino; al pomeriggio nei 100 manichino pinne e nella 4x25 manichino.

 

Tutti i risultati a questo link

 

Foto LC ZONE Fotografia&Comunicazione