È iniziata ieri la settimana di collegiale che fino a sabato 24 giugno vedrà protagoniste le nazionali maggiore e giovanile di nuoto per salvamento, in preparazione ai World Games e ai Campionati Europei Assoluti e Giovanili. Al Polo Natatorio – Centro Federale di Ostia c'è tanto Piemonte, con ben otto atleti presenti. Si tratta dei Senior Federico Gilardi e Jacopo Musso (Rari Nantes Torino), Sasha Andrea Bartolo (Swimming Club Alessandria), Laura Pranzo (Centro Nuoto Nichelino) e Cristina Leanza (Aquatica Torino); i primi quattro sono stati selezionati per entrambi gli appuntamenti internazionali dell'estate, Cristina per i World Games. Con loro sono a Ostia anche gli Junior Cristian Barbati (Rari Nantes Torino), Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Andrea Allais (Libertas Nuoto Chivasso). Sasha Bartolo e Cristina Leanza si aggregheranno al gruppo giovedì.
La nazionale maggiore sarà guidata dal commissario tecnico Antonello Cano, dal coordinatore della commissione tecnica Giorgio Quintavalle e dai tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili; fanno parte dello staff anche la fisioterapista Enilda Nuschi e il medico Andrea Felici. Gli azzurrini saranno seguiti dal tecnico responsabile della nazionale giovanile Giovanni Anselmetti e dall'assistente tecnico Stefano Foggetti.
Gli Assoluti proseguiranno il lavoro in vista dei World Games, in programma a Breslavia (Polonia) dal 19 al 23 luglio; il collegiale, inoltre, servirà ai tecnici per trarre indicazioni sulla composizione della squadra che agli Europei affronterà le prove oceaniche (non inserite nel programma dei World Games). Anche per la nazionale giovanile il raduno sarà un test in preparazione delle gare in mare degli Europei, in calendario dal 3 all'11 settembre a Bruges e Ostend (Belgio), in concomitanza con la stessa manifestazione assoluta.
“Per le gare in vasca il quadro è abbastanza definito mentre per le prove in mare i prossimi giorni ci daranno qualche indicazione su come formare le staffette e su quali atleti schierare in ogni specialità” spiega Giovanni Anselmetti a proposito della nazionale juniores da lui stesso seguita, “naturalmente abbiamo già fatto alcune valutazioni in seguito agli Assoluti della scorsa settimana”.
“Per gli azzurrini il collegiale sarà inoltre un'occasione per 'fare squadra'” prosegue Anselmetti, “i ragazzi arrivano da diverse società e da varie zone dell'Italia e non si conoscono ancora molto. Il gruppo è un elemento fondamentale nel nuoto per salvamento, per allenarsi meglio e per riuscire a dare il massimo anche in gara”.
Il programma di massima del raduno prevede per ogni giornata una sveglia di prima mattina e a seguire un allenamento in piscina dalle 7.30 alle 9. Nella seconda parte della mattinata i “grandi” proseguono il lavoro in palestra e i “piccoli” si spostano invece al mare fin verso le 12. Pranzo, riposo e alle 15 di nuovo tutti in vasca per un'altra ora di nuoto. Nel pomeriggio sono gli Assoluti ad allenarsi in spiaggia, mentre gli Junior continuano la preparazione in palestra o con esercizi a secco. Una routine decisamente intensa, così come impegnativa è la preparazione in questo periodo.
“Considerando il periodo di carico che tutti gli atleti stanno attraversando, agli Assoluti si sono viste buone prestazioni sia in piscina sia al mare” continua Giovanni Anselmetti, che in Piemonte è tecnico dei Nuotatori Canavesani, “per quanto riguarda le gare in vasca spiccano naturalmente i tre record, tra cui il primato mondiale firmato da Jacopo Musso, ma da tanti atleti sono arrivate conferme e progressi”.
“Per quanto riguarda invece le prove oceaniche” conclude, “si è visto un innalzamento del livello medio rispetto alle ultime edizioni dei Campionati Italiani. A vincere sono stati gli atleti 'favoriti' della vigilia, ma dietro di loro il gruppo è cresciuto e si è compattato. Questo è sicuramente un buon segnale per il futuro; adesso sarà importante continuare a lavorare anche sull'attività al mare, a livello di base e di eccellenza. In questo modo potremo ridurre le distanze dai paesi più forti in campo internazionale. Tornando alle gare in vasca l'Italia è già oggi tra le prime al mondo e partirà per World Games e Campionati Europei con grandi ambizioni”.