Ai Campionati Italiani Assoluti di nuoto per salvamento la seconda e ultima giornata di gare ha visto un nuovo record del mondo “piemontese”. A stabilirlo è stato Federico Gilardi, atleta classe 1991 tesserato per la Rari Nantes Torino, che nei 200 super lifesaver ha nuotato in 2'04''33 migliorando di oltre mezzo secondo il precedente primato di 2'04''87 da lui stesso detenuto e stabilito l'estate scorsa ai Mondiali di Eindhoven. Federico ha così conquistato in grande stile il titolo tricolore della specialità, precedendo sul podio Daniele Sanna (Rane Rosse) e il compagno di squadra Jacopo Musso (2'08''66). Quinto nella stessa finale Davide Petruzzi (2'13''50), anch'egli tesserato per la Rari Nantes Torino. Jacopo Musso, da ieri nuovo primatista mondiale dei 100 manichino pinne e torpedo (leggi l'articolo), è andato a medaglia anche nei 100 manichino pinne, conquistando l'argento in 45''79 alle spalle di Andrea Vittorio Piroddi (Fiamme Oro Roma). Sesto e ottavo della stessa finale Diego Giuglar (Marina Militare/GS Vigili del Fuoco Salza) e Gregory Spiga (Polisportiva UISP River Borgaro).
Altre medaglie d'oro per il nostro Comitato Regionale sono andate al collo di Cristina Leanza e Sasha Andrea Bartolo, entrambi secondi nella finale dei 50 manichino rispettivamente dietro alla britannica Zara Williams e al tedesco Danny Paul Wieck, entrambi tesserati per la Rane Rosse e vincitori della classifica “open”. La torinese classe 1988 dell'Aquatica ha chiuso con il tempo di 35''47; nella stessa gara sesta posizione per Elena Tetta (Sa-Fa 2000 Torino), all'arrivo in 37''30. Sasha, classe 1994 dello Swimming Club Alessandria, ha terminato la prova in 29''35.
Altre tre ragazze piemontesi hanno raggiunto la finale A nei 200 super lifesaver; si tratta di Laura Pranzo (Centro Nuoto Nichelino), Vittoria Borgnino (Marina Militare/Sa-Fa 2000 Torino) e Elisa Borasi, rispettivamente quarta, sesta e ottava. Laura Pranzo e Vittoria Borgnino si sono qualificate anche tra le migliori otto nei 100 manichino pinne, piazzandosi settima e ottava dietro a Greta Pezziardi (Rari Nantes Torino), sesta. Per quanto riguarda le staffette, la medaglia piemontese della seconda giornata degli Assoluti è arrivata grazie alla Rari Nantes Torino, argento della 4x50 mista mista.
Buoni anche i piazzamenti raggiunti dai nuotatori del nostro Comitato nelle finali Giovani. Prima nei 50 manichino Andrea Allais (Libertas Nuoto Chivasso, 37''10), quinta Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani, 39''90), terzo il compagno di squadra Arvid Visentin. Francesca Pasquino ha chiuso in seconda posizione nei 200 super lifesaver (2'38''62), distanza che ha visto nei primi due posti Luca Rinaldi (Swimming Club Alessandria, 2'15''69) e Cristian Barbati (Rari Nantes Torino, 2'17''24). Cristian Barbati è finito secondo anche nella finale Giovani dei 100 manichino pinne, che ha visto al sesto posto Davide Ruberto (UISP River Borgaro, 50''99).
Per quanto riguarda infine la Finale Nazionale del Grand Prix Esordienti A, Elisa Dibellonia e Gaia Cappelli, entrambe tesserate per il Centro Nuoto Nichelino, hanno vinto l'argento e il bronzo. Elisa ha raccolto lo stesso numero di punti della vincitrice – Sabrina Calone (Amici Nuoto Riva) – chiudendo però alle sue spalle per via dei risultati ottenuti nelle singole prove. Oggi Gaia ha vinto i 50 manichino con il nuovo record italiano di categoria di 42''64, proprio davanti alla compagna di squadra, seconda in 44''86. Nei 50 manichino pinne Elisa ha chiuso terza in 34''20, Gaia quinta in 35''36.
A completare gli ottimi risultati per il Piemonte sono da sottolineare i piazzamenti raggiunti dalle società nella classifica a loro dedicata. Rari Nantes Torino (terza), Aquatica Torino (ottava), Sa-Fa 2000 Torino (nona) e Centro Nuoto Nichelino (decima) sono entrate in top 10; 11esima e 12esima UISP River Borgaro e Swimming Club Alessandria.
Risultati e programma del pomeriggio a questo link