Un record del mondo risplende nella terza giornata dei Campionati Italiani di categoria di nuoto per salvamento. A stabilirlo è stata Laura Pranzo nei 100 metri manichino pinne e torpedo, la sua gara preferita. “L'aggancio del manichino a metà gara è ovviamente il momento più delicato” spiega Laura, classe 1995 e tesserata per il Cento Nuoto Nichelino, “ma superare velocemente questa 'incognita' dà una carica incredibile e la vasca di ritorno sembra in discesa”. Oggi è andata proprio così e al termine di una gara esaltante ha fermato il cronometro sul tempo di 57''70, abbassando di 24 centesimi il precedente primato della francese Justine Weyders, fissato a Milano lo scorso 30 aprile. Laura ha confermato il suo feeling speciale con la vasca lunga di Riccione. Tre anni fa aveva stabilito qui un altro record mondiale, nei 100 manichino pinne; e dodici mesi fa aveva migliorato il primato italiano senior, 58''86 nella stessa specialità di cui oggi è diventata primatista mondiale. “Un'emozione fantastica” racconta, “non importa se era una sensazione che avevo già provato, un record arriva dopo mesi, anni di allenamento; è come se fosse la prima volta”.
All'arrivo uno sguardo al tempo e poi verso la tribuna; verso il papà, “con cui c'era in palio una scommessa...”, e verso gli allenatori, Alessandro Iuorio e Simone Berra. Poi la premiazione, con qualche lacrima di gioia sul podio. “Mi sentivo bene in allenamento” prosegue Laura, “da qualche tempo ho cambiato qualcosa nella preparazione, utilizzo meno le pinne e questo ha migliorato le mie sensazioni in acqua. Detto questo non mi aspettavo un tempo del genere; molta tensione alla partenza, come prima di ogni gara, ma poi tutto è andato per il verso giusto”. Nel pomeriggio la 21enne torinese ha raccolto un'altra medaglia, arrivando terza nei 200 super lifesaver; domani tornerà in acqua per i 200 ostacoli e per i 100 pinne, gara che qui a Riccione evoca sicuramente bellissimi ricordi.
La mattinata della terza giornata dei Campionati, dedicata ai 100 manichino pinne e torpedo di tutte le categorie e alle staffette 4x50 miste, ha regalato al Piemonte un altro record italiano. A firmarlo è stato Jacopo Musso, classe 1993, tesserato per la Rari Nantes Torino e allenato da Stefano Foggetti. Ha chiuso la prova in 50''26, migliorando di un centesimo il suo stesso primato nazionale, stabilito a Roma lo scorso 3 luglio. Nel pomeriggio Jacopo è tornato sul podio dei 200 super lifesaver, terzo dietro Daniele Sanna (oro) e dietro il compagno di squadra e primatista del mondo Federico Gilardi.
Tornando ai 100 pinne e torpedo, sul terzo gradino del podio Senior sono saliti due atleti della Rari Nantes Torino: Greta Pezziardi e Davide Petruzzi. Vittoria invece per la campionessa regionale di specialità Noemi Bigarella (GS Vigili del Fuoco Salza) nella categoria Ragazze; terza Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000 Torino). Bronzo anche per Luca Rinaldi (Swimming Club Alessandria, Juniores), Luca Serano (Filgud – Settimo Torinese, Ragazzi) e per Davide Vivalda (Sa-Fa 2000 Torino, Ragazzi primo anno). Successo, infine, per la giovanissima Esordiente A Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino).
Tre medaglie per il nostro Comitato sono arrivate dai Senior della 4x50 mista. La squadra femminile della UISP River Borgaro si è piazzata seconda con Elisa Borasi, Elena Massimino, Simona Giordani e Giulia Saglietti; bronzo per il quartetto dell'Aquatica Torino, composto da Cristina Leanza, Giulia Berruto, Silvia Barone e Rossella Fimiani. Nella prova maschile terzo posto per la Rari Nantes Torino, con Davide Petruzzi, Cristian Barbati, Federico Gilardi e Jacopo Musso. Nell'analoga staffetta Cadetti brillante affermazione della Sa-Fa 2000 Torino, sul primo gradino del podio con Bruno Cerra, Lorenzo Bigarella, Alessandro Torasso e Nichita Revenco.
Terminato il programma dei Campionati per quanto riguarda gli Esordienti A, nel pomeriggio si sono svolte le gare dei 200 metri super lifesaver di tutte le categorie e dei 100 percorso misto di Junior, Cadetti e Senior. Oltre ai risultati già citati, nei 200 da segnalare il secondo posto di Nichita Revenco (Sa-Fa 2000) tra i Cadetti; il successo della compagna di squadra Maddalena Daraio tra le Ragazze e il bronzo di Cristian Barbati (Rari Nantes Torino) tra gli Juniores. Altra medaglia per Nichita Revenco, argento nei 100 percorso misto; bronzo, infine, nella stessa distanza, per Cristina Leanza (Aquatica Torino). Per tutti i risultati e il programma clicca qui
Foto di Giorgiana Emili