Presentati stamattina al Palazzo del Nuoto di Torino i Campionati Assoluti Primaverili di salvamento che si svolgeranno nella stessa sede domani 24 e sabato 25 aprile e che vedranno in acqua 306 atleti (134 maschi e 172 femmine) in rappresentanza di 53 società per un totale di 735 presenze gara e 171 staffette. Le regioni rappresentate in questi campionati saranno: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto. Inoltre sarà presente, come ospite, anche la rappresentativa spagnola del Club Alcarreño de Salvamento. La due giorni torinese vedrà in gara anche i 16 atleti che prenderanno parte alla Finale Nazionale Grand Prix Lifesaving Esordienti A.
“Vorrei dare il mio benvenuto a tutti e mi auguro che Torino sarà all'altezza della situazione come è stata per la World League di pallanuoto e per i Campionati Italiani di nuoto sincronizzato – ha detto Marco Sublimi, presidente della FIN Piemonte e Valle d'Aosta –. Questo impianto dà la possibilità agli atleti di allenarsi tutti i giorni, in questa struttura vengono svolti 400mila allenamenti all'anno, un risultato importante per una grande struttura che dimostra come questo impianto viva ogni giorno. Qui quest'anno abbiamo avuto già ospitato la pallanuoto, il sincro, oggi abbiamo il salvamento, a giugno avremo la Swimming Cup e a dicembre la Swim-To e nella vicina Monumentale il Quattro nazioni di tuffi. Però, non ci siamo limitati alle manifestazioni perché a ottobre avremo anche un seminario sul nuoto con alcuni tecnici di fama internazionali e verranno ad ascoltarli allenatori da tutta Italia e mi auguro anche dal resto d'Europa. Questo a dimostrazione della nostra volontà di continuare a crescere sempre Quando ho presentato l'elenco delle manifestazioni che volevamo portare, l'Assessore allo Sport della città, Stefano Gallo, ha voluto porre l'attenzione su questa disciplina a dimostrazione del valore che il salvamento ha nel contesto dello sport torinese e piemontese. Auguro due giorni di belle gare e spero in una buona permanenza di tutti a Torino”.
In rappresentanza del Comitato Piemonte e Valle d'Aosta, ha parlato anche il consigliere settorista Mauro Gastaldello che ha aggiunto: “Questa è la ciliegina sulla torta di un percorso di crescita che abbiamo fatto e che giunge al momento opportuno. Abbiamo raggiunto tanti risultati e l'ultimo che ci mancava era proprio questo: ospitare una manifestazione di questo livello. Il Piemonte ha fornito in questi anni tanti risultati di rilevanza, siamo la regione che vanta il maggior numero di società 'private' ad alto livello, sono soddisfatto di questo risultato e sarò ancora più soddisfatto sabato sera perché sono convinto che avremo dato ancora una volta la dimostrazione che ci impegniamo”.
Lo sa bene il ct azzurro Antonello Cano che ancora una volta ha voluto ricordare che “il salvamento ha una finalità: salvare le persone. L'asfissia non dà tempo ed ecco perché sono orgoglioso di essere commissario tecnico di questa disciplina. Durante questi campionati ci saranno delle selezioni per i prossimi impegni internazionali e spero che in questa competizione i giovani facciano il salto di qualità. Molti degli atleti di valore mondiale che hanno difeso i nostri colori negli ultimi anni hanno dovuto smettere e ora ci sono giovani interessanti che speriamo escano fuori”.
Soddisfatto anche l'Assessore allo Sport del Comune di Torino, Stefano Gallo: “Sono contento di essere qua. Ringrazio Marco Sublimi che ha cercato di convincere i vertici nazionali ad assegnare queste manifestazioni alla nostra città. Per Torino penso che sia un grande appuntamento sotto tre punti di vista: sportivo, perché è un'incoronazione dei contenuti sportivi all'interno di uno stadio importante, dal punto di vista generale, perché continuo a fare una battaglia affinché lo sport esca dal suo baco del raccontare solo l'aspetto agonistico, e dal punto di vista della ricaduta sul territorio”.
Alla conferenza hanno preso parte anche il segretario del Coni Piemonte, Roberto Scrofani, che ha portato i saluti del presidente Gianfranco Porgueddu, il delegato ILS e ILSE, Giorgio Quintavalle, oltre che due dei nostri migliori rappresentati, Federico Gilardi della Rari Nantes Torino e Laura Pranzo del Centro Nuoto Nichelino. “In questi campionati mi piacerebbe riconfermarmi e magari migliorarmi. Ringrazio la mia società e i tecnici che mi hanno aiutato nel passaggio dal nuoto agonistico al salvamento”, ha detto Gilardi che sul suo stato di forma ha aggiunto: “Ve lo dirò domani”. Di poche parole, ma molto decisa in acqua, Pranzo ha semplicemente detto: “Spero di essere pronta”, anche in riferimento all'auspicio di Cano che vorrebbe presto rivederla nel giro azzurro.
Tutto pronto per i Campionati Assoluti Primaverili
SALVAMENTO AGONISTICO · Pubblicata il 23/04/2015