FIN - C.R.Piemonte e Valle d'Aosta

Francesca Crivelli, che record! Rari Nantes Torino sul podio

SALVAMENTO AGONISTICO  ·  Pubblicata il 27/04/2014

Si sono conclusi oggi a Milano i Campionati Assoluti Primaverili indoor che hanno regalato ulteriore gloria agli atleti della FIN Piemonte e Valle d'Aosta. Francesca Crivelli (Swimming Club Alessandria) ha conquistato il nuovo record europeo juniores nel manichino pinne con un fantastico 57”47, mentre la Rari Nantes Torino è salita sul terzo gradino del podio nella classifica per società con 325.5 punti alle spalle di Aqvasport Rane Rosse (582.25) e Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma (441.75).

Ma non è finita qui perché dei primi 12 atleti convocati per la prossima edizione del Rescue assoluto e junior di Montpellier, ben 5 sono piemontesi: si tratta dei senior Federico Gilardi (Rari Nantes Torino), Cristina Leanza (Safa 2000 Torino) e degli junior Emilio Mazza (Safa 2000 Torino), Bruno Cerra (Polisportiva Uisp River Borgaro), e Greta Pezziardi (Rari Nantes Torino).

E in attesa di responso da parte dei tecnici, che comunicheranno nei prossimi giorni la lista degli altri 12 convocati per la massima rassegna mondiale, c'è anche la già citata Francesca Crivelli che oggi, nel Manichino Pinne mt. 100, oltre a prendersi il record europeo si è aggiudicata anche la medaglia di bronzo: “Sono felicissima, non me l'aspettavo proprio – ha detto la brava atleta valenzana al termine della giornata di gare –. Pensavo di poter scendere sotto i 59” ma non di far segnare un tempo di 57”47. Quando ho finito la gara non ho subito realizzato quello che avevo fatto, anche perché da lì a poco avrei dovuto tornare in acqua nella batteria della gara successiva. Ho sentito il mio nome all'altoparlante e pensavo che mi stessero già chiamando per l'altra prova. Solo quando ho visto il mio allenatore che veniva ad abbracciarmi ho capito cosa avevo fatto”. Non entrata nella lista dei primi convocati per il Rescue per un errore nella gara torpedo che non le ha permesso di ottenere il punteggio necessario per essere nella lista dei primi sei che andranno a Montpellier, Francesca non ha di certo perso le speranze: “Spero che il record sia dalla mia parte”, ha aggiunto con riferimento alle restanti tre convocazioni. Quindi ha lasciato una dedica speciale per questo primato: “Ai miei genitori, che mi hanno sempre supportato, fanno tanti sacrifici per me, mi incoraggiano, gioiscono con me e quando è il caso mi spronano a fare meglio. Mi sono sempre stati vicini, anche due anni fa quando avevo la mononucleosi e molti mi davano per finita a livello sportivo. Invece loro non hanno mai smesso di crederci”.

Così come non ha mai smesso di crederci anche il tecnico Daniele Battegazzore: “E' stata un'ottima gara, ma Francesca può ancora migliorare e abbassare ulteriormente il tempo per puntare anche al record italiano cadette – ha spiegato –. Sono convinto che se verrà convocata in Nazionale potrà ben figurare. Ma per rimanere in pianta stabile nel giro azzurro dovrà migliorare anche nelle altre gare. Tra le tre convocate per il Rescue per il momento non c'è nessuna forte a pinne come lei e questo potrebbe essere un vantaggio. Noi ci speriamo”.

Oltre al bronzo della Crivelli, la seconda giornata degli Assoluti milanesi si è chiusa con altre sette medaglie per i nostri portacolori: Percorso misto mt.100 sono arrivate tre medaglie gli argenti di Cristina Leanza (Sa-fa 2000 Torino) in 1'13"93 e di Luca Pancari (RN Torino) in 1'01"79 oltre al bronzo di Federico Gilardi (RN Torino) in 1'02"64. Gilardi si è ripetuto anche nel Super Lifesaver in 2'13"16, specialità che al femminile ha regalato il terzo gradino del podio anche a Elena Tetta (Sa-fa 2000 Torino), che ha chiuso con il crono di 2'35"79. Infine le due Staffette Manichino: tra le donne è arrivato il secondo posto della Sa-fa 2000 Torino con il tempo di 1'26"89, mentre tra i maschi sono stati i nuotatori della Polisportiva UISP River Borgaro a mettersi al collo il bronzo grazie ad un crono conclusivo di 1'11"76.