FIN - C.R.Piemonte e Valle d'Aosta

L'Italia vince l'edizione 2017 della Coppa Europa

SINCRO  ·  Pubblicata il 07/05/2017

Una nuova giornata di “tutto esaurito” ha accolto le ultime gare della Coppa Europa di nuoto sincronizzato, terminata in serata allo Stadio del Nuoto di Cuneo. Tre giorni – da venerdì a oggi – nei quali l'Italia è salita sul podio in tutte le otto gare disputate, conquistando complessivamente quattro ori, tre argenti, un bronzo e, con essi, la Coppa Europa. Le vittorie azzurre sono arrivate nel duo misto – routine tecnica con Manila Flamini e Giorgio Minisini e routine libera con Mariangela Perrupato e Giorgio Minisini – e nella squadra (programma tecnico e libero). Gli argenti nella squadra degli highlight e nel duo - routine tecnica e libera - con Linda Cerruti e Costanza Ferro. Il bronzo nella squadra del combo. Per quanto riguarda la classifica della Coppa Europa l'Italia ha totalizzato 703,2953 punti e preceduto sul podio Grecia (650,7343) e Spagna (521,6614).

 

L'ultima mattinata di gare della Coppa Europa di nuoto sincronizzato ha regalato alla nazionale italiana la sesta medaglia della rassegna continentale. Il programma della giornata conclusiva si è aperto con il libero combinato, specialità nella quale la squadra italiana composta da Raffaella Baldi, Marta Iacoacci, Marta Murru, Aurora Savi, Micol Trombone, Costanza Brogioli, Claudia Modaelli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli e Francesca Zunino ha chiuso al terzo posto con 84,9000 punti, alle spalle di Ucraina (86,7000) e Spagna (86,5667). Una buona prestazione per le azzurrine, all'esordio in una manifestazione internazionale assoluta e convocate dallo staff tecnico della nazionale proprio per confrontarsi con le “più grandi”.

 

“Una bella esperienza per me e per tutte le mia compagne di squadra” sottolinea Francesca Zunino, savonese classe 2000, “abbiamo approcciato la competizione con un po' di agitazione e con tanta motivazione. Siamo più giovani rispetto a molte avversarie ma ce l'abbiamo messa tutta per gareggiare al loro stesso livello”. “Penso che abbiamo imparato tanto sia gareggiando sia guardando gare e allenamenti delle atlete più forti ed esperte” prosegue Francesca, “siamo soddisfatte, così come le nostre allenatrici. Tutti abbiamo grandi obiettivi per il futuro e stiamo lavorando tanto per raggiungerli”.

 

Nel pomeriggio sono tornate in acqua per il duo libero Linda Cerruti e Costanza Ferro, seconde nelle eliminatorie di ieri e seconde nella finale di oggi, precedute dalle spagnole Ona Carbonell e Paula Ramirez, prime con 93,1333. Il duo azzurro ha totalizzato 91,5000 punti e messo dietro la Grecia (Evangelia Papazoglu, Evangelia Platanioti), terza con lo score di 87,8900. Ultima gara la finale del duo misto libero vinta da Mariangela Perrupato e Giorgio Minisini con 87,6333 punti. Argento per la Spagna con Berta Ferreras e Pau Ribes (82,9000), bronzo alla Grecia con Vasiliki Kofidi e Vasileios Gkortsilas (69,6667).

 

“Sono soddisfatta per le prestazioni di tutte le atlete della nostra nazionale” commenta il CT Patrizia Giallombardo, “per la prima squadra la Coppa Europa era un banco di prova importante, per valutare le modifiche che abbiamo recentemente apportato agli esercizi e gli ulteriori aggiustamenti da fare in vista dei Mondiali. Per le ragazze più giovani si è trattata di un'esperienza di gara e di vita, perché per la prima volta si sono confrontate in una manifestazione internazionale assoluta; si sono comportate benissimo, creando oltretutto un'intesa molto forte tra loro e con lo staff”.

 

“La nazionale italiana sta crescendo anche a livello internazionale” conclude il CT, “abbiamo migliorato i punteggi degli Europei di Londra della passata stagione e ricevuto molti commenti positivi da parte dei giudici. Possiamo dire di essere una nazionale in crescita, nonostante il naturale ricambio generazionale delle nostre atlete”.

 

Le medaglie azzurre della Coppa Europa 2017

 

1ª giornata – venerdì 5 maggio

Finale Duo tecnico: 1. Spagna (Ona Carbonell, Paula Ramirez) 88,5512; 2. Italia (Linda Cerruti, Costanza Ferro) 87,7924; 3. Grecia (Evangelia Papazoglu, Evangelia Platanioti) 85,2285.

Finale Duo misto tecnico: 1. Italia (Manila Flamini, Giorgio Minisini) 85,6144; 2. Spagna (Berta Ferreras, Pau Ribes) 80,3819; 3. Grecia (Olga Kourgiantaki, Vasileios Gkortsilas) 67,3786.

Finale Team libero: 1. Italia (Callegari, Cerruti, Deidda, Ferro, Galli, Gandini, Musso, Piccoli) 91.0000; 2. Russia (Doroshko, Kreopalova, Maretich, Tashgadzhieva, Gurbanberdieva, Kulagina, Matvienko, Titova) 90.4667; 3. Spagna (Abadia, Ferreras, Juarez, Mas, Ozhogina, Ramirez, Saldana, Toledano) 88.9333.

 

2ª giornata – sabato 6 maggio

Finale Team tecnico: 1. Italia (Callegari, Cerruti, Deidda, Ferro, Flamini, Galli, Gandini, Perrupato) 90.2885; 2. Spagna (Abadia, Ferreras, Juarez, Mas, Ozhogina, Ramirez, Saldana, Toledano) 87.7617; 3. Grecia (Armaou, Dipla, Farantouri, Kofidi, Malkogeorgou, Sarantidi, Taxopoulou, Tsola) 83,5938.

Finale Highlight Routine: 1. Grecia (Farantouri, Dipla, Malkogeorgou, Sarantidi, Tsola, Armaou, Kofidi, Papazoglu, Taxopoulou, Kourgiantaki) 85,9000; 2. Italia (Vismara, Modaelli, Tromboni, Amadei, Gallo, Tombacco, Murru, Zunino, Barbiani, Benedetti) 84,5667; 3. Repubblica Ceca (Dufkova, Mrazkova, Pavlickova, Prokesova, Veliskova, Langerova, Patlokova, Pejsova, Spoustova, Zdarska) 75,5333.

 

3ª giornata – domenica 7 maggio

Finale libero Combinato: 1. Ucraina (Fedina, Burdova, Hryshko, Kovalenko, Sierikova, Berezhna, Derevianchenko, Kornieieva, Nosova, Stulienko) 86,7000; 2. Grecia (Farantouri, Dipla, Malkogeorgou, Platanioti, Taxopoulou, Armaou, Kofidi, Papazoglu, Sarantidi, Tsola) 86,5667; 3. Italia (Baldi, Iacoacci, Murru, Savi, Trombone, Brogioli, Modaelli, Ruggiero, Sportelli, Zunino) 84,9000.

Finale Duo libero: 1. Spagna (Ona Carbonell, Paula Ramirez) 93,1333; 2. Italia (Linda Cerruti, Costanza Ferro) 91,5000; 3. Grecia (Evangelia Papazoglu, Evangelia Platanioti) 87,8000.

Finale Duo misto libero: 1. Italia (Mariangela Perrupato, Giorgio Minisini) 87,6333; 2. Spagna (Berta Ferreras, Pau Ribes) 82,9000; 3. Grecia (Vasiliki Kofidi, Vasileios Gkortsilas) 69,6667.

 

Risultati completi a questo link

 

© Giorgio Perottino / DeepBlueMedia