
Nuova prestazione brillante e piena di spettacolo per la squadra italiana di nuoto sincronizzato composta da Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Ferro, Manila Flamini, Gemma Galli, Maria Elena Gandini e Mariangela Perrupato. Dopo la medaglia d'oro di ieri nel libero le azzurre hanno concesso il bis nella seconda mattinata di gare della Coppa Europa, vincendo anche il programma tecnico. Ultime a tuffarsi nella piscina dello Stadio del Nuoto di Cuneo, hanno totalizzato 90,2885 punti e superato la Spagna (Abadia, Ferreras, Juarez, Mas, Ozhogina, Ramirez, Saldana, Toledano) e la Grecia (Armaou, Dipla, Farantouri, Kofidi, Malkogeorgou, Sarantidi, Taxopoulou, Tsola), seconda e terza rispettivamente con 87,7617 e 83,5938 punti. “Siamo felici” afferma con un sorriso Mariangela Perrupato, “siamo contente che il pubblico si sia divertito e che le nostre allenatrici siano soddisfatte. È stato un buon esercizio; nei prossimi due mesi avremo tempo per migliorare il punteggio in vista dei Mondiali, nei quali l'obiettivo è raggiungere e provare a superare l'Ucraina”.
Ottima prova anche per la squadra B dell'Italia (Silvia Vismara, Micol Trombone, Elisa Barbiani, Angelica Morellato, Paola Tombacco, Beatrice Amadei, Veronica Gallo, Alice Bortolus), che nel primo esercizio della gara ha raccolto 78,5558. Come ieri le azzurrine si sono esibite fuori gara, ma con lo score ottenuto avrebbero conquistato la quinta posizione alle spalle della Svizzera.
La Coppa Europa è ripartita nel pomeriggio alle 17 con le eliminatorie del duo libero. A rappresentare l'Italia sono state ovviamente Linda Cerruti e Costanza Ferro, accompagnate dalle giovani Marta Murru e Francesca Zunino. Il duo di Rio si è piazzato in seconda posizione dietro alle spagnole Ona Carbonell e Paula Ramirez (92,3000) e con 91,3667 punti ha preceduto la coppia ucraina composta da Marta Fedina e Oleksandra Kovalenko (87,5333).
Contente le due azzurre al termine della prova; per aver diminuito il distacco rispetto alle iberiche e per essere riuscite a eseguire al meglio un esercizio già portato in gara – a Parigi qualche tempo fa – ma modificato con l'aggiunta di nuovi elementi più complicati. “Eravamo tese prima della gara” ammettono Linda e Costanza, “ma siamo riuscite a ottenere il massimo per come stiamo in questo momento. Siamo più vicine alla Spagna e continueremo a lavorare per migliorare ancora”. Sfida aperta, dunque, per la finale di domani, in programma a partire dalle 16.15.
Tornando alla seconda giornata della Coppa Europa, l'ultima prova del programma è stata la routine highlight. Tre le formazioni al via, che sul podio sono salite nell'ordine Grecia (85,9000), Italia (84,5667) e Repubblica Ceca (75,5333). Quinta medaglia, dunque, per la nazionale azzurra, in acqua con Silvia Vismara, Claudia Modaelli, Micol Tromboni, Beatrice Amadei, Veronica Gallo, Paola Tombacco, Marta Murru, Francesca Zunino, Elisa Barbiani e Ester Benedetti. La Coppa Europa ripartirà domattina alle 11 con in programma il libero combinato, prima prova della terza giornata. Al pomeriggio a partire dalle 16.15 le finali del duo e del duo misto (programma libero).
Ulteriori informazioni a questo link
Foto © Giorgio Perottino / DeepBlueMedia










