Già da qualche giorno lo Stadio del Nuoto di Cuneo accoglie gli allenamenti di rifinitura della nazionale italiana di nuoto sincronizzato, pronta per disputare la Coppa Europa in programma da venerdì 5 a domenica 7 maggio proprio allo Stadio del Nuoto di via Porta Mondovì 7. La Coppa Europa è la seconda manifestazione per importanza tra quelle di sincro organizzate dalla LEN – Ligue Européenne de Natation, preceduta soltanto dai Campionati Europei di nuoto. Si svolge con cadenza biennale negli anni dispari e in questo 2017 vedrà protagoniste 15 nazioni: Italia, Russia, Spagna, Repubblica Ceca, Ucraina, Bielorussia, Turchia, Grecia, Olanda, Israele, Germania, Polonia, Francia, Svizzera e Repubblica di San Marino. L'Italia parteciperà con due squadre.
In gara, dunque, la Russia numero 1 al mondo, insieme ad alcune delle migliori formazioni del ranking internazionale, protagoniste ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e nelle maggiori competizioni internazionali delle ultime stagioni. Il programma vedrà per la prima volta in Coppa Europa il Duo Misto e in gara ci saranno anche gli azzurri Manila Flamini e Giorgio Minisini, medaglia di bronzo ai Mondiali di Kazan 2015 e argento agli Europei di Londra 2016, nella routine tecnica.
Nel corso delle tre giornate saranno impegnate le campionesse russe, oro di squadra e di duo alle ultime Olimpiadi e dominatrici degli ultimi Mondiali ed Europei. Con loro Italia e Ucraina, finaliste a Rio nella squadra e nel duo; la Spagna e la Francia, finaliste ai Giochi con il duo; la Grecia e la Svizzera, finaliste ai Mondiali 2015 e agli Europei 2016. La Coppa Europa avrà grande importanza anche come test in vista dei Mondiali, in programma a Budapest dal 14 al 22 luglio.
Nel 2015 la Coppa Europa di sincro si svolse a Hoofddorp, nei Paesi Bassi, e l'Italia chiuse al quarto posto nella prova di squadra, nel programma tecnico e nel programma libero. Entrambi videro nelle prime tre posizioni Russia, Ucraina e Spagna. Si piazzò in quarta posizione – sia nel tecnico sia nel libero – anche il duo azzurro composto da Linda Cerruti e Costanza Ferro, atlete che alle ultime Olimpiadi hanno concluso al sesto posto la prova di duo e che hanno fatto parte della squadra giunta quinta in finale.
L'ufficialità di Cuneo come sede della Coppa Europa è arrivata nei primi giorni di febbraio, all'indomani della conclusione del Campionato Italiano Assoluto Invernale. La manifestazione è organizzata dalla LEN in collaborazione con la FIN – Federazione Italiana Nuoto, con il Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d'Aosta e con il CSR – Centro Sportivo Roero, società che gestisce lo Stadio del Nuoto.
L'ingresso nell'impianto per assistere alle gare sarà gratuito per tutta la durata della manifestazione.
L'Italia che parteciperà alla Coppa Europa
Di seguito l'elenco dei convocati dal CT Patrizia Giallombardo: Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto), Domiziana Cavanna (Fiamme Oro/RN Savona), Linda Cerruti (Marina Militare/RN Savona), Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest), Costanza Di Camillo (Marina Militare/RN Savona), Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona), Manila Flamini (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto), M. Elena Gandini (Plebiscito Padova), Giorgio Minisini (Fiamme Oro/ Unicusano Aurelia Nuoto), Viola Musso (RN Savona), Mariangela Perrupato (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Alessia Pezone (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Enrica Piccoli (Montebelluna Nuoto) e Federica Sala (RN Savona).
Queste, invece, le atlete che comporranno la seconda squadra azzurra: Beatrice Amadei, Alice Bortolus e Costanza Brogioli (Busto Nuoto), Raffaella Baldi (All Round Sport & Wellness), Elisa Barbiani, Ester Benedetti, Marta Murru, Aurora Savi, Micol Trombone e Francesca Zunino (RN Savona), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli (Unicusano Aurelia Nuoto), Claudia Modaelli (RN Legnano), Angelica Morellato (Montebelluna Nuoto), Paola Trombacco (Sincro Mogliano Veneto) e Silvia Vismara (Sincro Seregno).
Il programma di gara
1ª giornata - venerdì 5 maggio
Ore 11.00 Finale Duo tecnico con Linda Cerruti e Costanza Ferro (musica "L'estate" di Antonio Vivaldi - coreografa Maximova)
a seguire Duo misto tecnico con Giorgio Minisini e Manila Flamini (musica "A scream from Lampedusa" di Michele Braga - coreografa Ermakova)
Ore 17.20 Cerimonia d'apertura
Ore 18.00 Finale Team libero (musica "An experiment with time" di Michele Braga - coreografia Burlando, Farinelli, Tomomatsu, Giallombardo)
2ª giornata - sabato 6 maggio
Ore 11.00 Finale Team tecnico (musica "The Interstellar" di Michele Braga - coreografia Burlando, Farinelli, Tomomatsu, Giallombardo)
Ore 17.00 Eliminatorie Duo libero con Linda Cerruti e Costanza Ferro (musica "Divenire" di Ludovico Einaudi - coreografa Maximova)
Ore 19.45 Finale Highlight Routine (musica " mix Michael Jackson's" - coreografia Burlando, Farinelli, Tomomatsu, Giallombardo)
3ª giornata - domenica 7 maggio
Ore 11.00 Finale libero Combinato (musica "Il lago dei cigni" di Petr Cajkovskij - coreografa Ermakova)
Ore 16.00 Finale Duo libero a seguire Duo misto libero con Giorgio Minisini e Mariangela Perrupato (musica "Romeo e Giulietta" - coreografa Ermakova)
Al termine delle competizioni si terrà il Galà dei Campioni, nel quale tutti gli atleti medagliati riproporranno il loro esercizio per un finale di grande spettacolo.
A questo link i risultati live
A questo link la diretta streaming delle gare
Dichiarazioni dei relatori della conferenza stampa, tenuta stamattina presso il Comune di Cuneo
Valter Fantino, Assessore allo Sport del Comune di Cuneo. “Nel dare il benvenuto a tutti vorrei subito ricordare che il nuoto sincronizzato ha portato l'Europa a Cuneo. Un aspetto importantissimo per il nostro territorio, per la nostra città e per Stadio del Nuoto. Grazie quindi alla LEN e alla FIN, che dopo due edizioni dei Campionati Italiani ha continuato a credere in Cuneo; grazie al CSR, società che gestisce l'impianto, e a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell'evento alle porte”.
Gianuca Albonico, Presidente Comitato Regionale FIN Piemonte e Presidente Comitato Organizzatore "Coppa Europa". “Vorrei innanzitutto portare il saluto della Federazione Italiana Nuoto e del Comitato Regionale FIN Piemonte a tutte le atlete, alle squadre e ai delegati LEN. La Coppa Europa è qui grazie a un bel 'gioco di squadra' con l'Amministrazione Comunale di Cuneoe con la Regione Piemonte, che ci hanno sostenuto nell'organizzazione con entusiasmo e presenza sul campo; e anche con Conitours e ATL, indispensabili per le sistemazioni logistiche. A Cuneo abbiamo accolto le ultime due edizioni degli Assoluti Invernali, una bella presentazione per chiedere l'organizzazione della Coppa Europa. Vorrei infine sottolineare il calore con cui la città accoglie il sincro in ogni occasione; ne abbiamo avuto la prova in passato e attendiamo nuovamente il tutto esaurito allo Stadio del Nuoto”.
Marco Birri, LEN Operation Manager. "Desidero innanzitutto ringraziare il Comune di Cuneo per l'ospitalità che ci ha riservato e dare il benvenuto – da parte mia e del Presidente Barelli – a tutti: dirigenti LEN, atleti e delegazioni. Siamo contenti di essere qui, portare la Coppa Europa a Cuneo è un'idea che coltiviamo da tempo. La Coppa Europa è una manifestazione importante anche a livello mondiale, perché le nazionali europee sono leader del sincro a livello mondiale. Nei prossimi giorni si incontreranno in un impianto molto bello, che contribuirà a regalare spettacolo”.
Ulla Lucenius, Chairman Commissione Tecnica Nuoto Sincronizzato LEN. “Tornare in Italia è un piacere, amo questo paese e qui ho trovato tante amicizie grazie al sincro. L'Italia è una nazione che ha sempre dato importanza al nostro sport e che ha sempre ottenuto buoni risultati. A Cuneo ci saranno 15 delegazioni e moltissime atlete, saranno tre giorni di grande spettacolo”.
Manila Flamini, atleta e capitano della nazionale italiana. “Poter gareggiare in 'casa', in una piscina che già conosciamo e con il pubblico dalla nostra parte sarà un bel vantaggio per la nazionale azzurra. Un grazie, quindi, a chi ha permesso che la Coppa Europa venisse organizzata in Italia e in una città che ci accoglie sempre con grande calore”.
Ona Carbonell, atleta della nazional spagnola. “Siamo qui da poco ma abbiamo subito trovato una bella città e un bell'impianto; per me e per la squadra spagnola è un piacere essere qui. Credo che la Coppa Europa sia una grande competizione; ogni anno partecipiamo a importanti competizioni internazionali e quella alle porte è una di queste”.
Presente alla conferenza anche Marie Kavaklioglu, Delegata LEN della Turchia.










