da Ufficio Stampa Comune di Cuneo
La nazionale italiana di nuoto sincronizzato, che da venerdì 5 a domenica 7 maggio difenderà i colori azzurri in Coppa Europa, è stata ricevuta in mattinata al palazzo del Comune di Cuneo dal Sindaco Federico Borgna, dall’Assessore allo Sport Valter Fantino e da Luca Albonico, Presidente del Comitato Regionale FIN Piemonte e Valle d'Aosta e Presidente del Comitato Organizzatore "Coppa Europa”. Sindaco e Assessore hanno dato il benvenuto da parte della città alle atlete impegnate nelle gare. Hanno quindi ringraziato la Federazione, per aver portato a Cuneo una delle più importanti manifestazioni continentali di questa spettacolare disciplina, e il CSR – Centro Sportivo Roero, società che gestisce lo Stadio del Nuoto di Cuneo, teatro dell'evento.
Durante l’incontro è intervenuta anche Patrizia Giallombardo, CT della nazionale, che ha sottolineato l’affetto e l’entusiasmo con cui la città di Cuneo ha accolto le azzurre e in generale il nuoto sincronizzato nelle ultime due edizioni dei Campionati Italiani Assoluti Invernali, organizzati proprio allo Stadio del Nuoto. Il CT ha inoltre fissato l’obiettivo per questa Coppa Europa, cioè avvicinarsi il più possibile all’Ucraina, una delle squadre più blasonate della competizione e finalista alle Olimpiadi Rio nella squadra e nel duo, al pari dell'Italia.
Nell’occasione è stato ribadito che l'Italia parteciperà alla Coppa Europa di sincro con due squadre; saranno 15 in tutto le delegazioni in gara; oltre all'Italia ci saranno Russia, Spagna, Repubblica Ceca, Ucraina, Bielorussia, Turchia, Grecia, Olanda, Israele, Germania, Polonia, Francia, Svizzera e Repubblica di San Marino.
Le due formazioni azzurre
Italia (1)
Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto), Domiziana Cavanna (Fiamme Oro/RN Savona), Linda Cerruti (Marina Militare/RN Savona), Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest), Costanza Di Camillo (Marina Militare/RN Savona), Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona), Manila Flamini (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto), M. Elena Gandini (Plebiscito Padova), Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Viola Musso (RN Savona), Mariangela Perrupato (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Alessia Pezone (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Enrica Piccoli (Montebelluna Nuoto), Federica Sala (RN Savona). Lo staff sarà composto dal consigliere federale Antonio De Pascale, dal commissario tecnico Patrizia Giallombardo, dai tecnici federali Roberta Farinelli, Giovanna Burlando e Yumiko Tomomatsu, dal medico Gianfranco Colombo, dal preparatore atletico Annabella Cinti, dalla fisioterapista Sara Lupo; aggregati i giudici Eliana Deliddo e Claudia Lucantoni.
Italia (2)
Beatrice Amadei, Alice Bortolus e Costanza Brogioli (Busto Nuoto), Raffaella Baldi (All Round Sport & Wellness), Elisa Barbiani, Ester Benedetti, Marta Murru, Aurora Savi, Micol Trombone e Francesca Zunino (RN Savona), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli (Unicusano Aurelia Nuoto), Claudia Modaelli (RN Legnano), Angelica Morellato (Montebelluna Nuoto), Paola Trombacco (Sincro Mogliano Veneto) e Silvia Vismara (SIncro Seregno). Le atlete saranno seguite dal tecnico federale Rossella Pibiri. dai tecnici Benedetta Parisella e Rossana Rocci e dal preparatore atletico Mirco Ferrari
Il programma di gara
Venerdì 5 maggio
Mattina: Duo e Duo misto tecnico
Pomeriggio: Team libero
Sabato 6 maggio
Mattina: Team tecnico
Pomeriggio: Duo libero - eliminatorie, libero Combinato
Domenica 7 maggio
Mattina: Highlight routine
Pomeriggio: Duo libero - finale, Duo misto libero
Al termine delle competizioni si terrà il Galà dei Campioni, nel quale tutti gli atleti medagliati riproporranno il loro esercizio per un finale di grande spettacolo. L'ingresso nell'impianto per assistere alle gare sarà gratuito per tutta la durata della manifestazione.










